Da ieri mattina il giardino dell’istituto De Sanctis di Bucciano accoglie 21 nuovi alberi di Ligustro. Li hanno piantumati i ragazzi assieme ai volontari del circolo Legambiente Valle Caudina per l’edizione 2024 della Festa dell’Albero. Un’iniziativa promossa dall’associazione assieme all’amministrazione comunale di Bucciano ed al CSV Irpinia Sannio ETS ed in collaborazione con l’istituto scolastico e l’Ente Parco regionale del Taburno Camposauro.
Una manifestazione iniziata in giardino, con le classi dell’istituto comprensivo che hanno presentato i lavori realizzati per l’occasione. Poi la piantumazione dei ligustri con gli studenti che sono stati aiutati dal sindaco di Bucciano Pasquale Matera accompagnato dall’assessore Samuele Ciambriello e dai consiglieri comunali, dal presidente di Legambiente Valle Caudina Armando Ciardiello, dalla dirigente dell’istituto De Sanctis Rosaria Perrotta e dalla coordinatrice el CSV Irpinia Sannio ETS Maura Cappuccio.
Dopo la piantumazione gli alunni sono stati accompagnati nell’auditorium scolastico per lo spettacolo teatrale a cura dell’associazione Airolandia.
«Oggi come Legambiente siamo tornati a Bucciano piantumare 21 alberi di ligustro, ripetendo l’esperienza di un anno e mezzo fa – ha ricordato Ciardiello – quando presso l’altro plesso del “de Sanctis” avevamo messo a dimora piante da frutto, ed in particolare specie autoctone. Ogni pianta è stata inoltre georeferenziata da Legambiente per essere inserito in una rete europea di monitoraggio. Come circolo Valle Caudina infatti vogliamo dare il nostro contributo assieme alle istituzioni, alle scuole ed alle associazioni del territorio per il raggiungimento dell’obiettivo del progetto europeo “Life Terra”, di cui Legambiente è unico partner italiano, di piantare 500milioni di nuovi alberi in tutto il continente. Il messaggio che abbiamo voluto condividere oggi con i bambini di questa scuola è che gli alberi sono importanti per noi, assorbono anidride carbonixa e riducono gli effetti del cambiamento climatico. Ci danno tanto e tocca allora anche a noi far la nostra parte».
«E’ stato bello ritrovarsi ancora una volta qui a Bucciano con gli amici di Legambiente Valle Caudina, con la scuola e le associazioni perché crediamo molto in questa iniziativa e siamo contenti di contribuire come amministrazione comunale a questa missione, che dovrebbe accomunare tutti noi, di piantare nuovi alberi ed educare le nuove generazioni ad aver cura dell’ambiente – ha commentato l’assessore Samuele Ciambriello -. I bambini di Bucciano, e qusto ci rende particolarmente felici, ancora una volta hanno dimostrato grande attenzione verso questa tematica».
«Oggi che viviamo un’emergenza climatica globale, il nostro impegno per la natura deve essere quotidiano, deve essere di tutti, proprio di tutti, di noi amministratori, di noi genitori, di tutti gli studenti – il messaggio del sindaco di Bucciano Pasquale Matera -. L’attenzione per l’ambiente non ha bisogno di essere solo proclamata ma ha bisogno di essere concretamente promossa.
Rispetto per la natura e l’ambiente significa rispetto e promozione della vita, con opere dirette e campagne di sensibilizzazione contro l’incuria e la devastazione delle aree verdi. È una sfida enorme ma abbiamo tutti il dovere di fare la nostra parte. È una sfida possibile. È una sfida che comincia da qua, dalla scuola, ed è per questo che abbiamo scelto questo luogo per ricreare la magia della natura, la magia della vita. Mi preme ringraziare i partner di questa iniziativa, ad iniziare dalla nostra scuola con la dirigente, il corpo docente ed il personale che ci ha accolto oggi
Ringraziamenti. Grazie a Legambiente Valle Caudina, al CSV Irpinia Sannio ETS, al Parco regionale del Taburno Camposauro ed all’associazione Airolandia per lo spettacolo teatrale che ha curato. E grazie alla ditta Ferraro che cura i nostri spazi verdi ed ha collaborato per la preparazione della piantumazione».
L’attività di questa mattina rientra tra quelle promosse dal CSV Irpinia Sannio ETS nell’ambito del progetto in rete di Scuola e Volontariato “Il Mantello Condiviso. Parole e azioni di Solidarietà” che vede assieme le associazioni e gli istituti scolastici delle province di Benevento ed Avellino.