E’ convocata per venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 09.00 in prima convocazione e venerdì 30 ottobre alle ore 17.00 in seconda convocazione l’Assemblea Ordinaria dei Soci del CSV Irpinia Sannio che, secondo quanto previsto dal D.L. 125/2020 contenente le misure urgenti, strettamente connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza da COVID-19, si terrà in videoconferenza.
L’Assemblea sarà chiamata a discutere e deliberare sui seguenti punti posti all’o.d.g:
- Approvazione verbale seduta precedente.
- Comunicazioni del Presidente.
- Approvazione Bilanci Consuntivi 2019 del CSV Irpinia Solidale ed Associazione delle Associazioni di Volontariato per il CSV della Provincia di Benevento.
- Approvazione Bilancio Sociale 2019.
- Riorganizzazione interna a seguito della fusione.
- Ratifica cooptazione consigliere C.D.
- Varie ed eventuali.
Di seguito le indicazioni per lo svolgimento dell’assemblea che tengono conto della particolare condizione dettata dall’emergenza da covid-19 in corso e delle conseguenti disposizioni normative in materia. La partecipazione all’Assemblea dei Soci è riservata ai rappresentanti legali e suoi delegati ed avverrà secondo le modalità previste dallo Statuto, in particolare:
- in base all’art. 10 dello Statuto in vigore, “l’Assemblea è composta da tutti i Soci iscritti all’Associazione, in regola con il versamento della quota sociale, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente”;
- è posta in allegato la modulistica utile per la partecipazione, che dovrà pervenire compilata esclusivamente per email, ad info@cesvolab.it, entro le ore 18.00, del 28 ottobre 2020;
- ai sensi dell’art. 10 dello Statuto, ciascun associato può farsi rappresentare nell’assemblea da un altro associato, mediante delega scritta, da inviare esclusivamente via email, ad info@cesvolab.it entro e non oltre le ore 18.00, del 28 ottobre 2020. Ciascun associato può avere una sola delega;
- alle persone registrate verranno fornite le credenziali per il collegamento telematico. Ė comunque richiesto l’uso di un computer (o tablet, o smartphone), una buona connessione dati, microfono (preferibilmente con cuffia o auricolare) e telecamera al fine di poter essere identificati;
- ai sensi dell’art. 10 dello statuto, gli allegati ai vari punti dell’ordine del giorno saranno disponibili presso la sede sociale. Si potrà comunque, richiedere l’invio degli stessi via email;
- si potrà accedere alla riunione indicando cognome e nome e bisogna tenere accesa la telecamera. Le persone non identificabili saranno escluse;
- il presidente unitamente al vicepresidente, in fase di svolgimento della riunione accerteranno l’identità degli intervenuti;
- possono intervenire i soli partecipanti registrati;
- per intervenire è necessario prenotare l’intervento utilizzando la chat;
- le votazioni avverranno attraverso la chat, scrivendo la propria espressione di voto seguita dal voto che si potrà esprimere in caso di delega. (Esempio: supponiamo di voler votare favorevole. Se esprimo solo il mio voto scriverò favorevole. Se esprimo due voti uguali, il mio più una delega, scriverò nella chat: favorevole 2 voti. Se esprimo due voti differenziati, il mio più una delega, scriverò nella chat: favorevole 1 voto; astenuto 1 voto).