Corsi di italiano per profughi ucraini. Requisiti e modalità di partecipazione

Il Comitato di Benevento della Società Dante Alighieri ha dato comunicazione circa i requisiti di accesso ai corsi gratuiti di italiano organizzati per profughi ucraini in Italia.

In particolare i soggetti interessati debbono essere in possesso dei seguenti requisiti così come previsto dalla Decisione del Consiglio dell’Unione Europea n. 382 del 4 marzo 2022:

  • possono fare richiesta di corsi gratuiti solo maggiorenni;
  • si possono candidare i cittadini ucraini o loro familiari residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • si possono candidare gli apolidi o i cittadini di stati terzi diversi dall’Ucraina e loro famigliari, residenti in Ucraina, che beneficiavano di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente prima del 24 febbraio del 2022;
  • si possono candidare coloro che, in virtù dello status di cui sopra, abbiano presentato alle prefetture e questure italiane, in data successiva al 14 marzo 2022, istanza per la richiesta di un permesso di soggiorno per protezione temporanea di durata annuale.

Si precisa che il livello di apprendimento previsto è un “livello di soglia”, assimilabile al pre/A1, ossia pari a quello di sussistenza linguistica. Per  i corsi in presenza è necessario che gli studenti siano muniti di certificato vaccinale valido o del referto negativo di un tampone antigenico rapido ottenuto nelle 72 ore precedenti.

Le persone interessate possono presentare richiesta direttamente al CSV Irpinia Sannio scrivendo una mail a info@cesvolab.it entro le ore 12.00 di giovedì 28 di aprile.

L’iniziativa rientra tra quelle promosse dal CSV Irpinia Sannio nell’ambito de “Il Volontariato che accoglie”.