Il Centro Servizi per il Volontariato Irpinia Sannio Ets – CESVOLAB nell’ambito delle attività di formazione, organizza un Corso dal titolo “Corso di preparazione per il conseguimento della Competenza di Pilota UAS per Categoria OPEN A1-A3”, rivolto ai volontari di ETS di protezione civile regolarmente iscritti al RUNTS o aspiranti volontari.
Uno degli obblighi fondamentali dell’attuale regolamento ENAC sui droni (UAS), nonché del regolamento europeo EASA sugli aeromobili a pilotaggio remoto senza equipaggio, la cui entrata in vigore è del 01/01/2021, è che per pilotare un drone al di sopra dei 250 grammi di peso (MTOM) per uso professionale, è necessario essere in possesso dell’attestato di Pilota Remoto per categoria OPEN A1-A3. Inoltre è indispensabile che siano presenti durante il volo i seguenti requisiti :
– Scenari Urbani con MTOM del Drone 250 gr. in categoria A1 C0
– Scenari Urbani con MTOM del Drone 900gr. in categoria A1 C1
– Scenari non Urbani con MTOM del Drone 25 kg. in categoria A3 C3 C4
– VLOS (Volo a vista)
– Altezza max. 120 metri AGL (Above Ground Level )
– Mai su assembramenti di persone.
– Registrazione Drone sul portale D-Flight.
– Targa QR code.
– Manuale di Volo.
– Manuale delle Operazioni.
– Assicurazione obbligatoria RC terzi.
Per conseguire il certificato droni ENAC/EASA, è necessario superare un test online preparato da ENAC, che comprende 40 domande a risposta multipla. Se si risponde ad un minimo di 34 domande, in modo corretto, su 40, si raggiunge il 75% di score, e si consegue la Competenza di Pilota Remoto ENAC/EASA per categoria OPEN A1- A3 riconosciuta in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
Applicazioni e opportunità nei settori di interesse:
- Droni da fotografia e video
- Aerofotogrammetria
- Creazione di data base topocartografici territoriali e ambientali.
- Pianificazione urbana.
- Pianificazione forestale.
- Riprese per attività sicurezza urbana.
- Monitoraggio delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
- Esplorazioni di cave e minerali.
- Riprese archeologiche.
- Agricoltura di precisone per l’analisi dello stato dell’indice di vegetazione.
- Termografia
Durata del corso Teoria + Pratica:
– Teoria 15 ore
Training Pratico:
– Dimostrazione comandi e manovre (in presenza) 5 ore
Gli UAS impiegati :
– DJI Mini SE peso 249 gr. A1 C0
– DJI Phanthom 4 Pro kg. 1,360 A3 C2
Copertura Assicurativa RC terzi. COVERDRONE
Il corso prevede una compartecipazione di € 95,00
Calendario e sede del corso
2, 9 e 16 marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso c/o sede Impegno e solidarietà Odv Contrada Casone Centro Fiere della Campania Ariano Irpino
Docenti
Il corso sarà affidato all’UAV Specialist dott. Antonio Gisi
Iscrizioni
Il corso è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti.
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata utilizzando il gestionale Open CSV entro:
venerdì 1 marzo ore 12:00;
La registrazione è consentita al singolo utente accedendo all’apposito form di registrazione al seguente link. (Consulta la guida operativa al gestionale).
In caso di esubero rispetto al numero ammissibile sarà data priorità alle OdV iscritte al RUNTS.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria al n. 0825 786108 o inviando una mail a info@cesvolab.it.