Il CSV Irpinia Sannio organizza per lunedì 21 marzo dalle ore 15.00 alle ore 20.00 a Roccabascerana (Avellino) il primo corso di BLS-D.
Obiettivi e contenuti del corso
Fornire formazione specifica in ambito socio-sanitario per la corretta gestione di attività di primo soccorso. In particolare il Corso BLS-D (abilitazione all’utilizzo del defibrillatore) è destinato ai volontari degli ETS che svolgono le funzioni di operatori sanitari ed autisti soccorritori.
Struttura del corso:
- Prima sessione teorica: nozioni di base e riconoscimento della causa del malessere;. attivazione della catena della sopravvivenza; adeguata richiesta di aiuto; approfondimento dei pericoli del soccorritore.
- Seconda sessione pratica: sequenza operativa e tecniche A (air way), B (breathing), C (circulation) del Basic Life Support; allenamento e il retraining per consentire all’esecutore di mantenere delle ottime prestazioni in caso di reale intervento per arresto cardiaco improvviso. Uso del defibrillatore. Questa rappresenta la fase più importante poiché a seguito di un cospicuo numero di simulazioni il formatore potrà decidere se ammettere o meno il discente all’esame finale e ciò avverrà solo dopo che avrà accertato la reale capacità, da parte del volontario, di svolgere correttamente le sequenze di primo soccorso.
- Terza sessione: esame e valutazione finale.
Calendario e sede del corso
Il corso è in programma lunedì 21 marzo dalle ore 15.00 alle ore 20.00 presso la sala convegni del Centro di Arte e Cultura di Roccabascerana (Avellino) alla frazione di Cassano Caudino.
Eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate ai recapiti che i partecipanti avranno indicato nella scheda d’iscrizione.
Nuove date per corsi BLS, BLS-D e PHTC verranno rese note nel corso delle prossime settimane.
Docenza
Il corso sarà affidato al direttore Anna Ragazzo.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso prevede una quota di co-partecipazione di 10 euro. Il seminario è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti. L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata utilizzando il gestionale Open CSV entro le ore 12.00 del prossimo 19 marzo.
La registrazione è consentita al singolo utente accedendo all’apposito form di registrazione al seguente link. (Consulta la guida operativa al gestionale qui).
In caso di esubero rispetto al numero ammissibile, sarà data priorità alle OdV iscritte al Registro Regionale del Volontariato oppure in fase di iscrizione al RUNTS.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Per ciascun partecipante è previsto il rilascio della Certificazione IRC (Italian Resuscitation Council) BLS-D con validità di due anni.
Disposizioni anti-contagio da COVID-19
I partecipanti dovranno rispettare tutte le disposizioni anti-contagio consultabili a questo link. All’ingresso sarà obbligatorio esibire Certificazione verde Covid 19 (Green Pass rafforzato).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del CSV chiamando lo 0825786108 o inviando una mail a info@cesvolab.it.