Il CSV Irpinia Sannio ETS nell’ambito della proposta formativa 2022 organizza un corso di formazione finalizzato ad offrire una panoramica sulle novità introdotte in ambito di trattamento e protezione dei dati personali.
Il percorso formativo della durata di 16 ore prenderà il via giovedì 28 aprile.
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso di formazione si pone l’obiettivo di rivisitare gli adempimenti normativi esistenti, rappresentare il livello di applicazione e analizzare alcune fattispecie di rilevante importanza. esaminando i singoli adempimenti a carico degli enti e delle organizzazioni di terzo settore, come stabiliti dal Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali e dalla connessa normativa nazionale.
Più analiticamente si prefigge di:
- valutare i profili attinenti ed i molteplici adempimenti richiesti in ordine all’acquisizione, all’uso, alla gestione, alla conservazione ed all’eliminazione dei dati personali;
- verificare il corretto svolgimento dei trattamenti dati personali e la relativa messa in sicurezza;
- affrontare tematiche specifiche in tema di protezione del trattamento e conservazione dei dati personali;
- comprendere le buone pratiche di prevenzione alla violazione o perdita di dati personali, ovvero per contenziosi con interessati, profili di responsabilità e/o sanzioni amministrative;
- validare la condivisione o la comunicazione dei dati personali a soggetti terzi;
- occuparsi delle funzioni privacy in contesti operativi ad elevato dinamismo tecnologico.
I temi trattati nel corso del seminario articolato in 8 lezioni frontali in aula della durata di 2 ore ciascuna saranno:
- L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica Italiana e l’European Data Protection Board (ex Gruppo di Lavoro Articolo 29).
- Soggetti obbligati ad adempiere alla normativa comunitaria e nazionale in materia di protezione dei dati personali.
- Definizione dei dati personali, dei dati personali appartenenti a categorie particolari e dati personali relativi a condanne penali e reati.
- Definizione del trattamento dei dati personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Il Titolare del Trattamento dei Dati Personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: L’interessato al Trattamento dei Dati Personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Il Responsabile del Trattamento dei Dati Personali (ed il Sub-Responsabile del Trattamento dei Dati Personali) e rapporto tra Titolare e Responsabile nel processo del trattamento dei dati personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Il Contitolare del Trattamento dei Dati Personali e rapporto tra Contitolari nel processo del trattamento dei dati personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Autorizzati al trattamento dei dati personali che effettuano il trattamento sotto l’autorità del Titolare o del Responsabile e rapporto tra Autorizzati incaricati e Titolare/Responsabile nel processo del trattamento dei dati personali.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Gli operatori nell’ambito tecnologico – Il Fornitore Tecnologico Outsourcing e l’Amministratore di sistema.
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali: Responsabile della Protezione dei Dati Personali – RPD (Data Protection Officer – DPO).
- Diritti, responsabilità ed esclusioni di responsabilità dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali.
- L’informativa per il trattamento dei dati personali, l’oggetto, l’origine dei dati personali e le finalità del trattamento dei dati personali.
Calendario e sede del corso
Le lezioni frontali si terranno presso la sala conferenza della sede provinciale di Benevento del CSV Irpinia Sannio secondo il seguente calendario:
- giovedì 28 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- venerdì 29 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- giovedì 12 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- venerdì 13 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- venerdì 20 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- giovedì 26 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- venerdì 27 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- sabato 28 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Eventuali variazioni al suddetto calendario verranno tempestivamente comunicate ai recapiti che i partecipanti avranno indicato nella scheda d’iscrizione.
Docenza
Il corso sarà affidato al dottore Guglielmo Pulcini.
Modalità di iscrizione
Il seminario è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 25 volontari. L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata utilizzando il gestionale Open CSV entro le ore 12.00 del prossimo 26 aprile. La registrazione è consentita al singolo utente accedendo all’apposito form al seguente link. (Consulta la guida operativa al gestionale qui).
In caso di iscrizioni superiori al numero di posti disponibili sarà data priorità alle ODV iscritte al Registri Regionale del Volontariato oppure in fase di iscrizione al RUNTS.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di partecipazione e l’invio del materiale didattico successivamente alla verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi, ovvero la frequenza di almeno l’80% delle ore totali previste.
Disposizioni anti-contagio da COVID-19
I partecipanti dovranno rispettare tutte le disposizioni anti-contagio. All’ingresso sarà obbligatorio esibire Certificazione verde Covid 19 (Green Pass rafforzato).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del CSV chiamando lo 0825786108 o inviando una mail a info@cesvolab.it.