Il CSV Irpinia Sannio organizza un corso di formazione destinato ai volontari che saranno chiamati ad operare nell’ambito dell’accoglienza.
Il percorso formativo della durata di 60 ore prenderà il via venerdì 11 marzo e prevede un tirocinio formativo presso i centri Sai (Sistema di Accoglienze ed Integrazione) di Torrioni (AV), Roccabascerana (AV) e Sant’Angelo a Scala (AV).
Obiettivi e contenuti del corso
Obiettivo del corso è quello di favorire lo sviluppo di reti e collaborazioni virtuose con attori del territorio preposti alla prima accoglienza di migranti, rifugiati politici e profughi di guerra. Nelle corso delle lezioni frontali, ognuna della durata di 5 ore, saranno trattati i seguenti argomenti:
- Le migrazioni: la storia; I nuovi contesti sociali, politici e culturali dei principali Paesi di origine e di transito delle migrazioni forzate. Il lavoro di equipe: compiti e ruoli
- Gestire lo stress e prevenire il conflitto in un progetto di accoglienza: la corretta modalità nella relazione d’aiuto individuale e nel lavoro comunitario.
- La corretta gestione del ritmo e del tempo della proposta progettuale: il programma individuale del beneficiario.
- La relazione di aiuto tra motivazione, gestione delle emozioni e senso del limite: attivazione esperienziale.
- Laboratorio esperienziale: ideare, pianificare e strutturare l’erogazione dei servizi e delle attività rivolte al singolo e alla comunità.
- Feedback e restituzione degli elaborati e del percorso sviluppato.
Calendario e sede del corso
Le lezioni frontali si terranno presso l’aula formativa della sede di Avellino del CSV Irpinia Sannio in corso Umberto I secondo il seguente calendario:
- venerdì 11 marzo dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 12 marzo dalle 9.00 alle 14.00
- venerdì 18 marzo dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 19 marzo dalle 9.00 alle 14.00
- venerdì 25 marzo dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 26 marzo dalle 9.00 alle 14.00
- venerdì 1 aprile dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 2 aprile dalle 9.00 alle 14.00
- venerdì 8 aprile dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 9 aprile dalle 9.00 alle 14.00
- venerdì 22 aprile dalle 15.00 alle 20.00
- sabato 23 aprile dalle 9.00 alle 14.00
Eventuali variazioni al suddetto calendario verranno tempestivamente comunicate ai recapiti che i partecipanti avranno indicato nella scheda d’iscrizione.
Docenza
Il corso sarà affidato alla dottoressa Galdo Adelina.
Modalità di iscrizione
Il seminario è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 15 volontari. L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata utilizzando il gestionale Open CSV entro le ore 12.00 del prossimo 10 marzo. La registrazione è consentita al singolo utente accedendo all’apposito form di registrazione al seguente link. (Consulta la guida operativa al gestionale qui).
In caso di iscrizioni superiori al numero di posti disponibili si terrà conto dell’ordine cronologico delle domande pervenute al protocollo del CSV tramite il gestionale.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Al termine del seminario, verrà rilasciato attestato di partecipazione. Il materiale didattico utilizzato durante il seminario, sarà fornito ai discenti durante il percorso o al termine dello stesso.
Disposizioni anti-contagio da COVID-19
I partecipanti dovranno rispettare tutte le disposizioni anti-contagio consultabili a questo link. All’ingresso sarà obbligatorio esibire Certificazione verde Covid 19 (Green Pass rafforzato).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del CSV chiamando lo 0825786108 o inviando una mail a info@cesvolab.it.