Il CSV Irpinia Sannio ETS nell’ambito della propria proposta formativa organizza un corso di formazione finalizzato ad offrire a tutti coloro che operano in ambito sanitario gli strumenti per intervenire in situazioni di emergenza agendo su pazienti traumatizzati in fase di pre ospedalizzazione.
Premessa
Il corso Prehospital Trauma Care modulo base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l’immediato allertamento di un èquipe avanzata.
Nonostante gli importanti sforzi compiuti per ridurne l’incidenza e limitarne le conseguenze, il trauma continua a essere la principale causa di morte e d’invalidità per la popolazione al di sotto dei 45 anni di età. Un’assistenza di alta qualità può ridurre in modo significativo la mortalità e migliorare gli esiti del paziente con trauma grave. Ciò presuppone lo svolgersi di una catena di eventi che garantisca qualità e continuità dal luogo dell’incidente al trattamento definitivo. Oltre il 70% dei decessi avviene infatti entro le prime 4 ore dal trauma e molte di queste morti sono riconducibili a cause evitabili e legate a errori sul piano clinico e organizzativo.
Per ridurre questo rischio, il miglioramento della gestione preospedaliera rappresenta un anello cruciale della catena dei soccorsi al grave traumatizzato; in questa fase la capacità di assicurare un adeguato supporto vitale è determinante, soprattutto quando i tempi di trasferimento dal terreno alla struttura ospedaliera sono lunghi. È quindi necessario che tutti i professionisti coinvolti nella gestione sulla scena del traumatizzato grave, così come nella prima fase ospedaliera, condividano un percorso formativo strutturato, efficace, coerente con gli obiettivi della pratica clinica.
Obiettivi formativi
Il corso di formazione si pone l’obiettivo di fornire formazione specifica in ambito socio-sanitario per la corretta gestione di attività di primo soccorso ed intende favorire l’acquisizione di competenze specifiche per i volontari degli Enti del Terzo Settore necessarie per gestire e migliorare l’attività di volontariato svolta dagli stessi.
- Acquisire le abilità manuali e gli schemi d’intervento (Primary e Secondary Survey);
- Acquisire le capacità di utilizzare correttamente i presidi per la mobilizzazione e immobilizzazione del traumatizzato (tavola spinale, ragno, estricatore KED, collari cervicali, rimozione casco, ecc);
- Acquisire capacità per il trasporto del paziente traumatizzato;
- Acquisire la capacità di individuare i traumi maggiori per trasportarli nell’ospedale più idoneo.
Contenuti
Durante il corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Epidemiologia del Trauma
- Il Triage
- Primary Survey
- Secondary Survey
- Presidi e tecniche di Mobilizzazione e Immobilizzazione **
- Scenari di addestramento simulato con valutazioni in itinere
** Spinale, Barella a Cucchiaio, Ked, Steccobende, Materassino a depressione, Manovre Varie e tecnica di rimozione del casco
Calendario e sedi di realizzazione
Il corso di formazione si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) presso il Centro di Comunità in piazza Nobile dalle ore 14:00 alle ore 20:00. La durata complessiva dell’incontro è di 6 ore. Eventuali variazioni al suddetto calendario verranno tempestivamente comunicate ai recapiti (mail e cell.) dei partecipanti indicati nella scheda d’iscrizione.
Docenza
Il corso sarà tenuto dalla Cooperativa Sociale La Girella.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Per ciascun partecipante è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, valevole a tutti gli effetti della normativa vigente.
Iscrizioni
Il corso di formazione prevede una compartecipazione di € 10,00 (dieci) per ogni iscritto, da versare sul conto corrente bancario intestato a CSV Irpinia Sannio ETS codice IBAN: IT95H0503415100000000008476 – causale “Contributo quota di compartecipazione corso – indicare il nome del corso”.
E’ previsto un numero massimo di 25 partecipanti e potranno partecipare soltanto i volontari la cui organizzazione sia regolarmente iscritta al RUNTS.
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata utilizzando il gestionale Open CSV entro le ore 18.00 di lunedì 20 marzo. La registrazione è consentita al singolo utente accedendo direttamente al form di registrazione al seguente link. (Consulta la guida operativa al gestionale qui). Ciascun ammesso alla frequenza riceverà un sms di conferma ed il CSV Irpinia Sannio provvederà a pubblicare sul proprio sito il relativo elenco.
Per poter procedere correttamente all’iscrizione dei discenti sul gestionale saranno necessari i seguenti dati:
- Nome e cognome
- Data di nascita
- Mail personale (no associazione)
- Scelta password
- Numero di cellulare
- Codice fiscale
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CSV al numero 0825 786108.