Dal 3 Ottobre 2013 ad oggi 18.252 migranti e rifugiati sono morti o dispersi nel Mediterraneo e nel 2018 una persona su 18 che ha oltrepassato il mare ha perso la vita: “Un costo umano inaccettabile e una inaccettabile statistica”, scrivono i promotori della campagna.
Il Senato nel 2016 ha già istituito per legge il 3 ottobre come Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza, da celebrare ogni anno per ricordare tutte le vittime nella migrazione e per promuovere consapevolezza e solidarietà: ora l’obiettivo dell’iniziativa è introdurre questa ricorrenza in tutta Europa, come un giorno per ricordare il passato, correggere il presente e immaginare un futuro europeo di solidarietà e rispetto di tutte le vite umane. Il 3 ottobre diventi giornata europea della memoria e dell’accoglienza
In ricordo della strage di 368 persone a Lampedusa nel 2013, una campagna lanciata dai 35 enti e associazioni “di confine” partecipanti al progetto “Snapshot from the borders” lancia la petizione da consegnare ai vertici dell’Unione. L’adesione di CSVnet .La petizione on line, indirizzata alle istituzioni europee appena elette, è in corso sulla piattaforma https://you.wemove.eu/campaigns/3-ottobre #memoria #migranti #accoglienza #3ottobre