Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza

Dal 3 Ottobre 2013 ad oggi 18.252 migranti e rifugiati sono morti o dispersi nel Mediterraneo e nel 2018 una persona su 18 che ha oltrepassato il mare ha perso la vita: “Un costo umano inaccettabile e una inaccettabile statistica”, scrivono i promotori della campagna. Il Senato nel 2016 ha già istituito per legge il...

Dal 3 Ottobre 2013 ad oggi 18.252 migranti e rifugiati sono morti o dispersi nel Mediterraneo e nel 2018 una persona su 18 che ha oltrepassato il mare ha perso la vita: “Un costo umano inaccettabile e una inaccettabile statistica”, scrivono i promotori della campagna.

Il Senato nel 2016 ha già istituito per legge il 3 ottobre come Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza, da celebrare ogni anno per ricordare tutte le vittime nella migrazione e per promuovere consapevolezza e solidarietà: ora l’obiettivo dell’iniziativa è introdurre questa ricorrenza in tutta Europa, come un giorno per ricordare il passato, correggere il presente e immaginare un futuro europeo di solidarietà e rispetto di tutte le vite umane. Il 3 ottobre diventi giornata europea della memoria e dell’accoglienza
In ricordo della strage di 368 persone a Lampedusa nel 2013, una campagna lanciata dai 35 enti e associazioni “di confine” partecipanti al progetto “Snapshot from the borders” lancia la petizione da consegnare ai vertici dell’Unione. L’adesione di CSVnet .La petizione on line, indirizzata alle istituzioni europee appena elette, è in corso sulla piattaforma https://you.wemove.eu/campaigns/3-ottobre #memoria #migranti #accoglienza #3ottobre

Webinar  “La predisposizione del  rendiconto di cassa”
Uniti conto le guerre a sostegno della popolazione Ucraina. Dona beni di prima necessità
Corso di formazione teorico-pratico di BLS-D adulto e pediatrico per laici
Nuova piattaforma per i contributi ambulanze: disponibile un video guida
DONODAY 2024 – Avellino – 12 dicembre 2024 ore 16.00
Convocazione Assemblea Ordinaria del CSV Irpinia Sannio ETS
Trentennale dell’associazione pubblica assistenza soccorso volontari “OST. Rita Gagliardi ODV” Solofra
FUNDRAISING – Le azioni che accudiscono il dono
Visite mediche specialistiche gratuite ad Andretta e Bisaccia
Prorogato al 30 settembre il concorso “Terre di Volontari in foto”
E-state in privacy – Manuale di 13 regole, realizzato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, per vivere una “e-state in privacy”!
Presentata la candidatura di “Avellino Benevento a Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Il CSV Irpinia Sannio alla guida del Comitato promotore
Convocazione Assemblea Ordinaria del CSV Irpinia Sannio ETS
Corso di formazione teorico-pratico di BLS-D adulto e pediatrico per laici
Presentazione del documento CESVOLAB per il terzo settore ai candidati alle Elezioni Europee
Concorso fotografico  “Terre di Volontari in foto”
Dichiarazioni del presidente Raffaele Amore su problematica ospedale “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti
A Benevento l’incontro con il Garante dei disabili della Regione Campania
Una messa per la Pace
Seminario formativo assistenza educativa disabili
Bando Volontariato 2024. Venerdì l’incontro di presentazione del CSV Irpinia Sannio
Consulenza legale. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di aprile
A Bucciano 21 nuove piante per la Festa dell’Albero
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di aprile
Chiusura uffici per festività Pasquali