Il messaggio ai volontari da parte del presidente della Federazione Campania delle Misericordie d’Italia Gabriele Lucido in occasione del Giro d’Italia

A conclusione della 4° del 09/05 Venosa -Laceno, della 5° del 10/05 Atripalda -Salerno, della 6° del 11/05 Napoli-Napoli e della 7° del 12/05 Capua -Gran Sasso del Giro D’Italia che ha visto la carovana rosa sfilare lungo le strade della nostra Regione dalle lussureggianti ma spesso abbandonate distese verdi delle zone interne alle splendide e rigogliose terre della pianura fino alla costiera, nella qualità di presidente della Federazione Campana delle Misericordie D’Italia avverto il dovere istituzionale ed il bisogno personale di esprimere a tutti i confratelli e volontari dell’articolazioni presenti sul territorio il mio sincero plauso ed il doveroso ringraziamento per la presenza puntuale e qualificata del Ns. movimento in questa importante manifestazione sportiva che ha fatto conoscere non solo all’Italia sportiva insieme con le bellezze naturali storiche artistiche architettoniche, enogastronomiche, apprezzate ormai in tutto il mondo, anche l’insostituibile e prezioso ruolo del Volontariato.

Chi quotidianamente è impegnato con Voi e Vi segue con attenzione ed amore nelle varie attività, sa bene lo straordinario ruolo che il volontario svolge e più segnatamente i Volontari delle Misericordie d’Italia, nel trasporto infermi, nell’aiuto silenzioso e gratuito a chi ne ha bisogno, nell’assistenza agli anziani e più deboli dove lo stato e le istituzioni sono spesso assenti……..

VederVi all’opera anche in manifestazioni sportive con il solito spirito di abnegazione, con la consueta serietà, con la consolidata professionalità e premura, riempie il cuore di orgoglio di chi umile confratello è stato chiamato a servire l’Associazione in ruoli di responsabilità e lo rassicura sulla capacità di rispondere sempre in ogni circostanza con puntualità ed immediatezza al fianco delle istituzioni al servizio dei cittadini e delle comunità.

A conferma che il volontariato e le Associazioni come le nostre Misericordie sono ormai parte integrante e vero insostituibile pilastro del complesso e delicato sistema di gestione dell’emergenze naturali alle manifestazioni ludiche e sportive.

Per tutto questo, con il cuore ricolmo di comprensibile orgoglio e di sincera gratitudine esprimo a tutti e a ciascuno dei confratelli e volontari delle Misericordie della Campania il mio GRAZIE, grazie, davvero GRAZIE, di cuore.

Sapendo, però, che questa è solo una tappa di un giro che non finisce, altri impegni ci attendono ai quali dovremo essere pronti a dare tutto noi stessi senza risparmiarci soprattutto dove c’è sofferenza e bisogno.

E come diciamo noi a chi ci da una mano per dare una mano anch’io, da umile confratello al servizio di tutti, dico ”Dio ve ne renda merito” nella consapevolezza che da volontari e membri delle Misericordie facciamo tutto nell’unico esclusivo interesse di dare una mano a chi ha bisogno ed proviamo, con la gratitudine che leggiamo negli occhi di chi da noi è stato sollevato, l’intima soddisfazione e l’impagabile gioia di avere dato risposta ad un imperativo della nostra coscienza di uomini del nostro tempo e di aver onorato sempre la divisa e lo spirito del Volontariato e della Misericordia che ci portiamo cucito addosso come un vestito.

Permettetemi di ringraziare la classe dirigente del settore di Protezione Civile della Regione Campania, Dr. Giulivo, la Dr.ssa Campobasso e la Dr.ssa Cascone che hanno coordinato il servizio di P.C. alle forze dell’ordine che con la loro presenza hanno dato sicurezza a tutti.

Ancora GRAZIE a tutti e al lavoro per i prossimi impegni quotidiani. I bisogni sono tanti e gli operai sono pochi.

Il Presidente della Federazione Campania delle Misericordie D’Italia Gabriele Lucido