Iniziative in Cofinanziamento: al via la seconda edizione

Dopo la prima edizione, pubblicata nel mese di dicembre 2017, Con i Bambini replica la positiva esperienza delle iniziative in cofinanziamento in collaborazione con altri enti erogatori che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, introducendo anche modalità di partecipazione differenti.

Con la precedente edizione sono state avviate iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori sia attraverso specifici bandi, sia promuovendo interventi di co-progettazione. Tale formula ha consentito di raggiungere due importanti obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari per gli obiettivi del Fondo e, dall’altro, favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi al contrasto alla povertà educativa minorile.

Con questa nuova edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progettualità che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni dell’impresa sociale.

L’iniziativa è rivolta a soggetti erogatori privati e a Enti del Terzo settore che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale, al fine di sostenere o realizzare interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.

A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 250 mila euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.

Le iniziative saranno classificate in due tipologie:

  • Progetti proposti direttamente da soggetti del Terzo Settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori;
  • Progetti da identificare congiuntamente con uno o più cofinanziatori (fino a un massimo di due), attraverso percorsi di progettazione partecipata (in particolare nel caso di interventi riferiti a territori circoscritti), o attraverso specifici bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente dai cofinanziatori e dall’impresa sociale.

Iniziative in cofinanziamento 2019

Corso PhTC base. Elenco ammessi
Borse di studio promosse del CSV Irpinia Sannio per l’inserimento lavorativo di due giovani. Proroga termini
Formazione Cesvolab. Corso PhTC ( Prehospital Trauma Care ) base
Due borse di studio promosse del CSV Irpinia Sannio per l’inserimento lavorativo di due giovani
CSV Irpinia Sannio Ets e CSV Salerno assieme per promuovere l’Università del Volontariato. Aperte le iscrizioni ai corsi
Formazione Cesvolab. IV edizione del Corso per la somministrazione di cibi e bevande
Richiedi un appuntamento con il presidente Amore
Raccolta farmaci ed integrazione: la buona prassi delle ACLI di Benevento
Bando Volontariato. 900mila euro per le ODV della Provincia di Avellino
In 200 a Firenze per la presentazione del Manifesto dei Csv
Corso di Formazione su Trattamento e Protezione dei dati personali negli ETS
Formazione CSV. Corso di informatica per il conseguimento della Patente Europea del Computer
Corso di Formazione Antincendio Boschivo (A.I.B.) REGIONE CAMPANIA
Incontro Consulenziale “Tenuta Registro dei Volontari”
Il Conservatorio di Avellino mette a disposizione delle associazioni i beni dismessi
Formazione CSV. Corso su come operare nel RUNTS
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di gennaio
Accreditamento CSV Irpinia Sannio Ets
Gli auguri del presidente Raffaele Amore
Raffaele Amore confermato alla guida del CSV Irpinia Sannio Ets
Avviso chiusura festività natalizie
Autismo ed empatia emotiva (cos’è? Strategie per rapportarsi ad una persona con Autismo)
Convocazione Assemblea Elettiva CSV Irpinia Sannio Ets
Corso PTC – Prehospital Trauma Care
Vogliamo un Futuro. Il programma della manifestazione
Skip to content