Liberi di comunicare – Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo.

Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati che intendono realizzare un progetto innovativo volto a migliorare le autonomie adattive, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità di comunicazione delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su. Nello specifico intendiamo favorire:  l’autonomia personale, domestica e lavorativa nella vita quotidiana;  la comunicazione sociale...

Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati che intendono realizzare un progetto innovativo volto a migliorare le autonomie adattive, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità di comunicazione delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su. Nello specifico intendiamo favorire:

  •  l’autonomia personale, domestica e lavorativa nella vita quotidiana;
  •  la comunicazione sociale durante l’età adulta e gli scambi relazionali.

Le soluzioni individuate potranno essere indirizzate a persone con differenti livelli di abilità intellettive e linguistiche, che necessitano diversi gradi di supporto e assistenza. È fondamentale quindi considerare tecnologie innovative e dal semplice utilizzo, così da massimizzare il numero di beneficiari raggiungibili.

Le proposte dovranno essere presentate in maniera chiara ed esaustiva, esponendo l’intera struttura del progetto, completa di costi, risultati previsti e un piano di comunicazione. Sarà possibile inviare il progetto e la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 13:00 del 15 Novembre 2019, esclusivamente online.

Per partecipare al bando bisogna prima aver compilato il form di registrazione ente in tutte le sue parti. Se si è già registrati come ente da più di 2 anni è necessario un aggiornamento con i dati richiesti nel form. L’eventuale partner (da specificare allo step 1 “Soggetto richiedente”) deve essere a sua volta iscritto al sito, compilando il form accessibile alla voce “Registrati”. 

>>>Partecipa al Bando

Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di ottobre
Stefano Consiglio al Laboratorio per la felicità pubblica: “Investiamo sulla coesione sociale e sui diritti di cittadinanza”
A Durazzano l’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di settembre
Al via la V edizione de “Il Mantello Condiviso. Parole e Azioni di Solidarietà”
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di settembre
Chiusura estiva
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di agosto
Servizi di Promozione e Animazione territoriale Cesvolab Reti di inclusione 2023. Proroga termini al 31 luglio
A Sant’Agata de’ Goti il campo scuola di Protezione civile de “Il Cireneo”
Indagine sull’andamento delle Raccolte Fondi
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di luglio
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di luglio
Servizi di Promozione e Animazione territoriale Cesvolab Reti di inclusione 2023. Proroga termini
COMUNICAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA del CSV Irpinia Sannio ETS
Servizi di Promozione e Animazione territoriale Cesvolab Reti di inclusione 2023
Convocazione Assemblea Ordinaria e Straordinaria del CSV Irpinia Sannio ETS
Ad Avellino la “gara di soccorso sanitario giallo-ciano” della Misericordia
Associazione Volontari Ospedalieri di Avellino, una cerimonia pubblica per ricordare i 32 anni di fondazione
Abbonamento gratuito all’edizione digitale de Il Mattino. Pubblicazione elenchi beneficiari
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di giugno
Serata in ricordo di Giuseppe Di Pietro
Richiedi i nostri servizi di consulenza progettuale
Corso per la prevenzione e protezione rischi. Elenco ammessi
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di giugno
Skip to content