Liberi di comunicare – Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo.

Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati che intendono realizzare un progetto innovativo volto a migliorare le autonomie adattive, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità di comunicazione delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su. Nello specifico intendiamo favorire:  l’autonomia personale, domestica e lavorativa nella vita quotidiana;  la comunicazione sociale...

Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati che intendono realizzare un progetto innovativo volto a migliorare le autonomie adattive, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità di comunicazione delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su. Nello specifico intendiamo favorire:

  •  l’autonomia personale, domestica e lavorativa nella vita quotidiana;
  •  la comunicazione sociale durante l’età adulta e gli scambi relazionali.

Le soluzioni individuate potranno essere indirizzate a persone con differenti livelli di abilità intellettive e linguistiche, che necessitano diversi gradi di supporto e assistenza. È fondamentale quindi considerare tecnologie innovative e dal semplice utilizzo, così da massimizzare il numero di beneficiari raggiungibili.

Le proposte dovranno essere presentate in maniera chiara ed esaustiva, esponendo l’intera struttura del progetto, completa di costi, risultati previsti e un piano di comunicazione. Sarà possibile inviare il progetto e la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 13:00 del 15 Novembre 2019, esclusivamente online.

Per partecipare al bando bisogna prima aver compilato il form di registrazione ente in tutte le sue parti. Se si è già registrati come ente da più di 2 anni è necessario un aggiornamento con i dati richiesti nel form. L’eventuale partner (da specificare allo step 1 “Soggetto richiedente”) deve essere a sua volta iscritto al sito, compilando il form accessibile alla voce “Registrati”. 

>>>Partecipa al Bando

Corso BLS-D adulto e pediatrico per sanitari. Elenco ammessi
Il CSV Irpinia Sannio verso il Geoparco Unesco. Le associazioni del territorio incontrano il presidente Caturano
IV edizione del Corso per la somministrazione di cibi e bevande. Elenco ammessi
Avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di Enti del Terzo Settore ad ospitare tirocini formativi per Animatori sociali ed Operatori di assistenza educativa ai disabili
Corso PhTC base. Elenco ammessi
Borse di studio promosse del CSV Irpinia Sannio per l’inserimento lavorativo di due giovani. Proroga termini
Formazione Cesvolab. Corso PhTC ( Prehospital Trauma Care ) base
Due borse di studio promosse del CSV Irpinia Sannio per l’inserimento lavorativo di due giovani
CSV Irpinia Sannio Ets e CSV Salerno assieme per promuovere l’Università del Volontariato. Aperte le iscrizioni ai corsi
Formazione Cesvolab. IV edizione del Corso per la somministrazione di cibi e bevande
Richiedi un appuntamento con il presidente Amore
Raccolta farmaci ed integrazione: la buona prassi delle ACLI di Benevento
Bando Volontariato. 900mila euro per le ODV della Provincia di Avellino
In 200 a Firenze per la presentazione del Manifesto dei Csv
Corso di Formazione su Trattamento e Protezione dei dati personali negli ETS
Formazione CSV. Corso di informatica per il conseguimento della Patente Europea del Computer
Corso di Formazione Antincendio Boschivo (A.I.B.) REGIONE CAMPANIA
Incontro Consulenziale “Tenuta Registro dei Volontari”
Il Conservatorio di Avellino mette a disposizione delle associazioni i beni dismessi
Formazione CSV. Corso su come operare nel RUNTS
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di gennaio
Accreditamento CSV Irpinia Sannio Ets
Gli auguri del presidente Raffaele Amore
Raffaele Amore confermato alla guida del CSV Irpinia Sannio Ets
Avviso chiusura festività natalizie
Skip to content