Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento

“Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare...

“Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti. Il bando scade il 15 novembre 2019.

Secondo l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, CISMAI, Fondazione Terre des Hommes Italia, 2015), nel nostro Paese circa 50 minori su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Di questi, si stima che i bambini vittime di maltrattamento siano oltre 91.000. Il rapporto La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo (Terre des Hommes, 2017) ha ancora messo in evidenza come la violenza domestica sia la causa principale della gran parte dei reati sui bambini: nel 2016, infatti, in Italia sono stati 1.618 i reati sui bambini vittime di maltrattamento in famiglia (di cui il 51% bambine), con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Con i Bambini – organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD – attraverso il Bando Ricucire i sogni, vuole diffondere una cultura e una sensibilità rinnovata su un tema così importante per la crescita sana dei ragazzi. In particolare, è importante investire nella prevenzione, che può contribuire nel lungo periodo a ridurre ogni forma di violenza nei confronti dei minori, e non soltanto a riparare i suoi danni.

«I bambini hanno il diritto di sentirsi protetti e al sicuro in tutti gli ambienti in cui crescono, a cominciare dalla casa – commenta il Presidente di Con i Bambini Carlo Borgomeo –. Maltrattamenti, abusi e violenze lasciano traumi indelebili nella vita dei ragazzi, impedendo loro uno sviluppo pieno. Per questo, il nuovo bando di Con i Bambini vuole stimolare la prevenzione e il contrasto del maltrattamento dei minori, attraverso interventi che restituiscano a bambini e adolescenti un diritto umano inalienabile: quello alla protezione e alla cura».

Le proposte dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre organizzazioni (il soggetto responsabile deve essere un ente del Terzo settore) e dovranno mirare a potenziare i servizi già esistenti di protezione e cura dei minori, o a realizzarne dei nuovi. Inoltre, dovranno prevedere attività complementari: supporto alla genitorialità, formazione di professionisti sul tema del maltrattamento (capacity building) e programmi informativi e di sensibilizzazione dell’intera “comunità educante” per riconoscere e affrontare i primi segnali di violenza, e incoraggiare le vittime a denunciare.

Si raccomanda ai progetti di adottare una procedura per tutelare i minori dai rischi di abuso, maltrattamento, sfruttamento e condotta inappropriata (Child Safeguarding Policy) da parte degli operatori, e di prevedere una procedura interna per prevenire il rischio di stress lavoro-correlato e/o di burn-out degli operatori coinvolti.

È possibile presentare i progetti esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros.

Bando Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento

Richiedi i nostri servizi di consulenza progettuale
Corso per la prevenzione e protezione rischi. Elenco ammessi
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di giugno
Generazioni al Verde. Le scuole in visita all’azienda “Orsino”
Adozioni e affidi: al via il ciclo di incontri di formazione presso il Centro famiglia di Cesinali
Corso BLS-D adulto e pediatrico per laici. Elenco ammessi sede di Pesco Sannita
Peopleraising: un percorso di consulenza collettivo per coinvolgere volontari
Abbonamento gratuito all’edizione digitale de Il Mattino
Studi epigrafici. Ad Arpaia l’iniziativa con Heikki Solin
Il messaggio ai volontari da parte del presidente della Federazione Campania delle Misericordie d’Italia Gabriele Lucido in occasione del Giro d’Italia
Nuovo corso BLS-D adulto e pediatrico per laici
Corso di formazione “Le persone con disabilità tra società, economia e diritto: questioni aperte e prospettive di riforma”
Presentazione bandi ActionAid
Bando regionale per ODV, APS e Fondazioni Ets: c’è la proroga
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di maggio
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di maggio
Bando Volontariato 2022. Il 14 aprile il CSV incontra le organizzazioni beneficiarie del contributo
Corso di animatore sociale dell’associazione Aprea
Il Volontariato a sostegno della candidatura del Taburno Camposauro ad Unesco GlobalGeoPark
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di aprile
Corso BLS-D adulto e pediatrico per laici. Elenco ammessi
Formazione Cesvolab. Corso per il conseguimento della certificazione “Pekit Expert”
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di aprile
Corso BLS-D adulto e pediatrico per sanitari. Elenco ammessi
Il CSV Irpinia Sannio verso il Geoparco Unesco. Le associazioni del territorio incontrano il presidente Caturano
Skip to content