SERVIZI

Il libero accesso alle attività e ai servizi è, comunque, finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore.


I servizi

I servizi erogati dal CSV Irpinia Sannio ETS sono la concretizzazione dei Programmi annuali di attività, che vengono presentati al Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Campania per essere approvati ed ammessi a finanziamento.

Tale Fondo Speciale dipende dagli accantonamenti delle Fondazioni di origine bancaria nei diversi bienni, i fondi a disposizione dei CSV variano di anno in anno: pertanto, i servizi e la quantità degli stessi possono variare a seconda del budget disponibile.

Secondo i compiti istituzionali, il Centro ha approntato strumenti ed iniziative di carattere generale che propone agli ETS che operano sul territorio irpino, fornendo loro:

  1. Consulenza e Assistenza
  2. Formazione
  3. Informazione e Comunicazione
  4. Ricerca e Documentazione
  5. Servizi Logistici
  6. Progettazione Sociale e Animazione Territoriale
  7. Promozione del Volontariato
  • Consulenza e Assistenza

L’obiettivo generale è quello di sostenere e accompagnare gli ETS della provincia di Avellino al fine di offrire puntuali e concrete risposte ai problemi dell’azione volontaria, per quanto concerne gli aspetti amministrativi — gestionali e la progettazione.

Le consulenze riguardano i seguenti settori:

Consulenza amministrativa-gestionale:

  • redazione atto costitutivo e statuto di un’associazione di volontariato,
  • modifiche statutarie,
  • apertura codice fiscale,
  • pratiche iscrizione ai registri regionali (e poi al Registro Unico Nazionale) e relativa consegna agli uffici competenti della documentazione,
  • pratiche adempimenti biennali e relativa consegna agli uffici competenti della documentazione,
  • affiancamento nella redazione di modelli per adempimenti di varia natura presso l’Agenzia delle Entrate,
  • pratiche iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche e relativa consegna agli uffici competenti della documentazione,
  • pratiche per la richiesta di contributi per l’acquisto di beni effettuati nell’anno al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Consulenza progettuale, ovvero affiancamento nella stesura di progetti, nell’ambito di:

  • bandi pubblicati da Fondazione con il Sud,
  • bandi di varia natura (provinciale, regionale, nazionale) rivolti agli ETS.

Consulenze specialistiche:

  • Consulenza inerente il 5 x 1000,
  • Consulenza amministrativa,
  • Consulenza contabile e fiscale (redazione e accompagnamento bilancio),
  • Consulenza e assistenza inerente i modelli EAS.

 

  • Formazione

II percorso formativo intende favorire l’acquisizione di competenze specifiche per gli ETS: in particolare i corsi intendono rendere autonome le associazioni nelle loro attività rispondendo così alle esigenze di approfondimento e di specializzazione del volontariato e fornendo utili strumenti per migliorare la qualità dell’agire volontario.

Nello specifico, il percorso formativo si rivolge a tutte le OdV presenti in provincia di Avellino al fine di accrescere le capacità e le competenze dei volontari delle organizzazioni sulla scorta dei bisogni formativi rilevati sia nei questionari di fine corso, sia nei questionari sulla programmazione partecipata.

  • Informazione e Comunicazione

Il servizio ha come obiettivo quello di:

  • soddisfare i bisogni informativi degli utenti,
  • promuovere le attività del CSV Irpinia Sannio ETS presso le associazioni, gli enti, la cittadinanza,
  • promuovere le attività delle associazioni di volontariato e a favorire la comunicazione.
  • Ricerca e Documentazione

Il servizio ha come obiettivo quello di:

  • agevolare la ricerca di materiali per l’approfondimento di tematiche inerenti il volontariato e il Terzo Settore,
  • mettere a disposizione materiale specialistico sui temi del non profit e del volontariato per le organizzazioni, studenti e volontari.
  • Servizi Logistici

La concessione di spazi e attrezzature rientra fra i servizi operativi e di supporto forniti dal CSV, con l’intento di sopperire alle carenze di mezzi propri, in particolare per lo svolgimento di attività formativa e assembleare.

L’elenco delle attrezzature in concessione è a disposizione presso le sedi del CSV.

  • Progettazione Sociale e Animazione Territoriale

Il ruolo del CSV è di:

promuovere incontri e contatti tra le associazioni per la costituzione delle reti, assicurandosi che tutte le associazioni di volontariato abbiano un reale ruolo operativo nella partnership;

L’animazione territoriale come strumento di sviluppo sostenibile. Gli obiettivi sono quelli di:

  1. fondare le politiche di sviluppo sul riconoscimento e la valorizzazione dei valori e delle specificità territoriali di ogni sistema locale;
  2. supportare i territori e le istituzioni locali nella creazione di reti e alleanze tra attori privilegiati e tra attori pubblici e privati, al fine dell’individuazione e della condivisione di idee e di strategie/progettualità d’azione;
  3. dare vita a relazioni fra territori per abitare in maniera attiva e creativa un presente sempre più interdipendente.
  • Promozione del Volontariato

La promozione è un settore di iniziative molto ampio che consente di rispondere a differenti obiettivi:

  • sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi del volontariato,
  • fare crescere la coscienza del ruolo sociale svolto dal volontariato,
  • utilizzare nuovi mezzi di comunicazione di massa per la diffusione del volontariato.
Skip to content