Villaggio solidale Palio della botte 2019 ad Avellino

come di consueto ogni anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, Patrona di Avellino, si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, che persegue le seguenti finalità: • Attuare strategie di costruzione sociale, promuovendo il coinvolgimento diretto dei giovani e delle comunità delle varie contrade cittadine; • Esaltare il...

come di consueto ogni anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, Patrona di Avellino, si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, che persegue le seguenti finalità:
• Attuare strategie di costruzione sociale, promuovendo il coinvolgimento diretto dei giovani e delle comunità delle varie contrade cittadine;
• Esaltare il valore della partecipazione attiva e della gratuità per il perseguimento di un obiettivo comune;
• Creare occasioni di sano agonismo tra i ragazzi provenienti da varie parti della città, per educarli ai valori dello sport;
• Ricostruire la nostra memoria storica valorizzando i luoghi antichi della città;
• Dare spazio a tutte quelle realtà operanti sul nostro territorio che promuovono occasioni di partecipazione e di cittadinanza attiva, di iniziative o progetti di solidarietà e di volontariato, di diffusione dell’arte e della cultura, di cui la nostra città è ricca e che sono il tessuto connettivo per la costruzione del bene comune.

Anche questa edizione del Palio sarà all’insegna della “cultura del dono”. Ecco perché, come lo scorso anno, vi rinnoviamo l’invito a prendere parte all’evento, con le seguenti indicazioni:
• I giorni validi per la partecipazione saranno il 10, l’11 e il 12 agosto pp.vv., nella serata, dalle 18:00 alle 23:00 circa.
• Il programma dell’evento sarà reso noto nei prossimi giorni, e prevede una serie di iniziative concomitanti organizzate dai vari soggetti coinvolti;
• Ogni associazione provvederà in proprio per gli stand e l’eventuale aggiunta di illuminazione. In ogni caso è preferibile fornirsi di tavolini, che per facilitare le operazioni di montaggio si possono preventivamente appoggiare in un locale adibito a deposito e nelle sere dell’evento si potranno posizionare nello spazio del parcheggio a strisce blu di Corso Umberto I. In caso di diversa sistemazione le associazioni partecipanti saranno tempestivamente aggiornate;
• Sarà possibile divulgare materiale informativo o promuovere progetti, raccolte di firme, raccolta fondi;
• L’invito è rivolto a tutte le associazioni di volontariato o di promozione sociale, di primo o di secondo livello, ma anche ad associazioni culturali e soggetti come aziende o cooperative che condividano le finalità indicate;
• Se nella vostra cerchia di relazioni sono presenti altre organizzazioni interessate, potete estendere l’invito;
• Anche quest’anno, a causa delle disposizioni in materia di sicurezza previste dalla circolare Gabrielli, abbiamo stabilito il 31 luglio come scadenza per comunicare il numero dei partecipanti al Palio. Ogni associazione dovrà far pervenire alla scrivente, entro il termine fissato, il numero esatto dei partecipanti nei tre giorni della manifestazione, allo scopo di fornire ciascuno di pass, pena l’impossibilità di partecipare con libertà di movimento;
• Coloro che non hanno comunicato l’adesione per tempo dovranno sottostare alle stesse restrizioni previste per il pubblico e non potranno accedere liberamente agli spazi.

Per le adesioni potete rivolgervi a Maria Sarni, 344 1036376 (anche con messaggeria Whatsapp) – tbsarn@alice.it – mariasarni1968@gmail.com – https://www.facebook.com/maria.sarni.35 (utilizzando la chat), oppure comunicare direttamente attraverso i gruppi Whatsapp.
È attiva anche la casella di posta elettronica paliodellabotteav@libero.it
I contatti dei referenti delle associazioni saranno inseriti nel gruppo Whatsapp “Villaggio MONTE DI PIETÀ”, per facilitare gli scambi. Cortesemente lasciare un numero di cellulare con l’app installata.

Generazioni al Verde. Le scuole in visita all’azienda “Orsino”
Adozioni e affidi: al via il ciclo di incontri di formazione presso il Centro famiglia di Cesinali
Corso BLS-D adulto e pediatrico per laici. Elenco ammessi sede di Pesco Sannita
Peopleraising: un percorso di consulenza collettivo per coinvolgere volontari
Abbonamento gratuito all’edizione digitale de Il Mattino
Studi epigrafici. Ad Arpaia l’iniziativa con Heikki Solin
Il messaggio ai volontari da parte del presidente della Federazione Campania delle Misericordie d’Italia Gabriele Lucido in occasione del Giro d’Italia
Nuovo corso BLS-D adulto e pediatrico per laici
Corso di formazione “Le persone con disabilità tra società, economia e diritto: questioni aperte e prospettive di riforma”
Presentazione bandi ActionAid
Bando regionale per ODV, APS e Fondazioni Ets: c’è la proroga
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di maggio
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di maggio
Bando Volontariato 2022. Il 14 aprile il CSV incontra le organizzazioni beneficiarie del contributo
Corso di animatore sociale dell’associazione Aprea
Il Volontariato a sostegno della candidatura del Taburno Camposauro ad Unesco GlobalGeoPark
Consulenza fiscale-amministrativa. Date e sedi per gli appuntamenti del mese di aprile
Corso BLS-D adulto e pediatrico per laici. Elenco ammessi
Formazione Cesvolab. Corso per il conseguimento della certificazione “Pekit Expert”
Servizi digitali. Le date per gli appuntamenti con il consulente del mese di aprile
Corso BLS-D adulto e pediatrico per sanitari. Elenco ammessi
Il CSV Irpinia Sannio verso il Geoparco Unesco. Le associazioni del territorio incontrano il presidente Caturano
IV edizione del Corso per la somministrazione di cibi e bevande. Elenco ammessi
Avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di Enti del Terzo Settore ad ospitare tirocini formativi per Animatori sociali ed Operatori di assistenza educativa ai disabili
Corso PhTC base. Elenco ammessi
Skip to content