SEDE
C.so Umberto I, 109 – 83100 Avellino (AV)
+39 0825 78 61 08

MAIL:
info@cesvolab.it
csvirpiniasannio@pec.it

ORARI:
Lun. merc. ven. dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30

Mar. e gio. dalle 14.00 alle 20.00

sabato esclusivamente con prenotazione ,da effettuarsi con un preavviso di 5 giorni, mediante mail a info@cesvolab.it oppure contattando il n. 0825 786108

SEGUICI SUI SOCIAL:
FacebookInstagramYoutube

CONCORSO “IRPINIA SANNIO – TERRE DI VOLONTARI E DI DONO” – III EDIZIONE

CONCORSO “IRPINIA SANNIO – TERRE DI VOLONTARI E DI DONO” – III EDIZIONE Il volto del dono – Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025   Premessa Con il cuore rivolto ai territori e lo sguardo fiero rivolto al futuro, il CSV Irpinia Sannio ETS promuove con entusiasmo il concorso fotografico “Irpinia Sannio – Terre...

CONCORSO “IRPINIA SANNIO – TERRE DI VOLONTARI E DI DONO” – III EDIZIONE

Il volto del dono – Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025

 

Premessa

Con il cuore rivolto ai territori e lo sguardo fiero rivolto al futuro, il CSV Irpinia Sannio ETS promuove con entusiasmo il concorso fotografico “Irpinia Sannio – Terre di Volontari e di Dono”, giunto alla sua terza edizione, che si rinnova quest’anno con un significato ancora più profondo e collettivo.

Il Calendario 2026 sarà interamente ispirato al tema “Irpinia Sannio – Capitale Italiana del Dono 2025”, un riconoscimento simbolico e al tempo stesso concreto che celebra la generosità, l’impegno e la forza coesiva di una comunità che fa del volontariato un pilastro identitario e del dono un gesto quotidiano.

Attraverso immagini suggestive e autentiche, il concorso vuole raccontare il senso più alto del “dare”, del condividere e del costruire insieme. I protagonisti saranno i Volontari, i luoghi, le storie e i valori che rendono i territori di Avellino e Benevento un esempio luminoso di solidarietà e cooperazione.

Monumenti, paesaggi, scene di vita, gesti semplici e straordinari: ogni scatto sarà un tributo alla bellezza del Dono e all’intreccio profondo tra azione volontaria e patrimonio culturale, ambientale, artigianale e umano.

REGOLAMENTO

Articolo 1. Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS), come definiti dal D.Lgs. 117/2017, che abbiano sede legale in uno dei Comuni dei territori interprovinciali dell’Irpinia e del Sannio.

Ogni ETS potrà partecipare con un massimo di 20 fotografie originali, coerenti con il tema del concorso.

Articolo 2. Modalità di partecipazione

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) che intendono partecipare al concorso dovranno inviare le proprie fotografie all’indirizzo e-mail info@cesvolab.it, nel periodo compreso dal 1° agosto al 30 settembre 2025.

Le immagini presentate dovranno interpretare con forza espressiva e originalità il tema: “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”, valorizzando visivamente la cultura del dono nelle sue molteplici dimensioni.

In particolare, le fotografie potranno rappresentare:

  1. Volontari in azione, impegnati in attività sociali, culturali, ambientali o sanitarie;
  2. Gesti di solidarietà quotidiana, capaci di raccontare relazioni, aiuti, sorrisi, mani tese;
  3. Paesaggi, borghi, scorci, simboli e tradizioni dei territori di Irpinia e Sannio, come cornice autentica dell’impegno volontario;
  4. Scene che uniscono volontariato e bellezza dei luoghi, restituendo in un solo scatto il valore umano e quello paesaggistico della nostra terra.

Un riconoscimento speciale sarà attribuito agli ETS che riusciranno a concentrare in una singola immagine la forza simbolica del dono, l’identità del volontariato e l’incanto dei paesaggi locali.

Requisiti tecnici delle fotografie

Per essere considerate valide, le fotografie dovranno rispettare tutti i seguenti criteri:

  1. Formato orizzontale con rapporto 2:3;
  2. Fotografie a colori o bianco e nero artistico;
  3. File in formato .jpg o .png;
  4. Nome del file secondo la seguente formula: CalendarioCESVOLAB_nomeETS_nomeAutore;
  5. Realizzate con macchina fotografica o smartphone di ultima generazione, per garantire una buona qualità di stampa;
  6. Inedite rispetto alle edizioni precedenti del concorso;
  7. Di proprietà dell’ente o del socio autore dell’immagine;
  8. Scattate a partire dall’anno 2021 in poi;
  9. Possono essere oggetto di leggere modifiche in postproduzione, purché non alterino la sostanza dello scatto.
  10. Sezione aggiuntiva facoltativa – Racconto dello scatto – Al fine di arricchire ulteriormente il valore espressivo e umano delle immagini presentate, ogni ETS potrà allegare facoltativamente a ciascuna fotografia un breve racconto descrittivo (max 500 caratteri spazi inclusi) che ne illustri il contesto, il significato o l’emozione alla base dello scatto. Questa narrazione potrà essere utilizzata, a discrezione dell’organizzazione, per la presentazione pubblica delle immagini, per la comunicazione istituzionale del concorso e per i contenuti promozionali e social connessi al progetto del Calendario 2026.

Documentazione obbligatoria

Ogni ETS dovrà allegare alla mail di invio:

  1. Liberatoria firmata per l’utilizzo e la pubblicazione delle immagini;
  2. Consensi firmati da tutte le persone eventualmente ritratte nelle fotografie.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente Regolamento e di tutte le sue clausole.

Articolo 3. Privacy, responsabilità e tutela

Il partecipante autorizza espressamente il CSV Irpinia Sannio ETS a trattare i propri dati personali ai sensi della del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e successive modifiche ed integrazioni, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dallo stesso ente. Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità del CSV Irpinia Sannio ETS nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 e del Consiglio del 27 aprile 2016, GDPR sul Trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara, inoltre, di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione, egli l’abbia ottenuto, mantenendo indenne il CSV Irpinia Sannio ETS da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi. I partecipanti saranno tenuti a risarcire il CSV Irpinia Sannio ETS da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto dichiarato, ivi incluse eventuali spese legali anche di carattere stragiudiziale. La Riserva non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie. Il CSV Irpinia Sannio ETS si riserva, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente Avviso oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

Articolo 4. Commissione di valutazione e criteri di selezione

La Commissione di Valutazione sarà composta da tre membri esperti di fotografia di Info Irpinia Aps (unico ETS che non è ammesso al concorso), un’associazione attiva da dodici anni nell’ambito della selezione di fotografie territoriali di pregio e nella produzione di calendari volti a valorizzare la bellezza dei luoghi.

La valutazione terrà conto di criteri quali la pertinenza al tema, la qualità di risoluzione, la tecnica fotografica, la creatività, l’uso dell’illuminazione, la resa cromatica, nonché la capacità di comunicare in modo immediato e di esprimere sentimenti ed emozioni autentiche.

La Commissione, a suo insindacabile giudizio, sceglierà quelle che saranno le dodici foto che andranno a comporre il calendario CESVOLAB 2026 e ne darà comunicazione formale scritta al CSV Irpinia Sannio ETS entro il 10 ottobre 2025. La graduatoria degli ETS vincitori, unitamente alla data dell’evento di premiazione di quest’ultimi saranno pubblicati contestualmente sul sito www.cesvolab.it entro 10 giorni dalla ricezione della graduatoria da parte di Info Irpinia APS.

Articolo 5. Premi

Saranno premiate le prime dodici foto (una per mese) presenti in graduatoria:

  • Le foto dei primi 12 ETS classificati saranno pubblicate sul calendario del CSV Irpinia Sannio 2026 e riceveranno n. 30 copie del calendario e n. 1 cestino di prodotti tipici locali.
  • L’ETS primo classificato riceverà un premio a scelta tra pc, macchina fotografica, proiettore, drone, stampante o casse da utilizzare per qualificare ulteriormente la propria attività: anche in caso di vittoria della foto di un socio, il premio andrà esclusivamente all’ETS d’appartenenza.
  • Gli ETS classificatisi dal II al XII posto saranno premiati con trofeo/targa ed un servizio foto-video di presentazione dell’associazione a cura del CSV Irpinia Sannio ETS.
  • Riconoscimento speciale “Il Dono in uno Scatto” In aggiunta alla selezione ufficiale delle dodici fotografie vincitrici, la Commissione si riserva la possibilità di attribuire un riconoscimento simbolico speciale a una fotografia che, pur non risultando tra le prime classificate, si distingua per la sua capacità di rappresentare in modo autentico, emozionante e profondo il significato del dono. La foto selezionata riceverà una menzione d’onore con motivazione scritta letta pubblicamente in occasione dell’evento di premiazione, e potrà essere valorizzata all’interno della comunicazione del CSV Irpinia Sannio ETS come immagine-simbolo del tema dell’edizione.

Articolo 6. Diritto d’autore e utilizzo

  1. Le dodici fotografie prime classificate saranno acquisite in proprietà del CSV Irpinia Sannio ETS, con diritto di utilizzo esclusivo delle immagini al CSV Irpinia Sannio ETS per scopi istituzionali e promozionali.
  2. Le fotografie oltre la dodicesima classificate rimangono di proprietà dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni per attività relative alle finalità istituzionali, di progetto o promozionali del CSV Irpinia Sannio ETS. Ogni autore cede, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, legge sul diritto d’autore, l’utilizzo del materiale inviato, in via non esclusiva al CSV Irpinia Sannio ETS. A mero titolo esemplificativo, per usi su: Tv, radio, Internet, social network, telecomunicazioni, sistemi analogici e/o digitali, on line e off line, su carta stampata o ad altre forme di pubblicità, manifestazioni, concorsi, giochi, programmi e spettacoli vari e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione come giornali o quotidiani locali ecc., o inventati in futuro, in tutto o in parte, anche rieditandolo/i a discrezione del CSV Irpinia Sannio ETS, senza limiti di territorio, di durata e di passaggi, anche mediante cessioni totali o parziali a terzi.

Articolo 7. Disposizioni finali

Il CSV Irpinia Sannio ETS si riserva il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le condizioni e le procedure aventi oggetto il presente Concorso prima della data di sua conclusione. In tal caso sarà data adeguata comunicazione.