Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025. Il programma

IRPINIA SANNIO CAPITALE DEL DONO 2025

PROGRAMMA

Giovedì 02 OTTOBRE 2025

ACCOGLIENZA SCUOLE A BENEVENTO E PIETRELCINA

BENEVENTO dalle ore 15.00

PERCORSI MUSEALI proposti dalla Rete Museale della Provincia di Benevento, co-gestita da Sannio Europa Scarl, società in house providing della Provincia di Benevento. 

Attivi solo su prenotazione, per gruppi e scolaresche, da un minimo di 20 persone ad un massimo di 35 adulti o 40 bambini, telefonando al CUP della Rete Museale della Provincia di Benevento al n. 345 7542984.

  • ARCOS – Sezione Egizia del Museo del Sannio

Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto)

La visita inizia con una guida dedicata, che accompagna i giovani visitatori attraverso un percorso semplice, coinvolgente e calibrato sull’età e il grado scolastico della classe.

Al termine del percorso espositivo, i partecipanti si trasferiscono nel laboratorio didattico, le cui pareti sono decorate con immagini ispirate agli affreschi della tomba di Nefertari. Qui, i bambini apprendono il significato del culto dei morti e del rito della mummificazione, grazie a un racconto adattato alla loro età.

Attività laboratoriali:

  • Scriviamo con i geroglifici + Creiamo i gioielli del Nilo

I bambini scoprono il mondo degli antichi geroglifici, imparando a riconoscere simboli e segni e a scrivere il proprio nome all’interno di un cartiglio.

A seguire, ogni partecipante riceve un kit per creare un gioiello ispirato a quelli indossati da faraoni e regine. I bambini assemblano il proprio monile con perline, colla, colori e materiali decorativi, simulando l’attività degli antichi artigiani egizi.

Durata: visita + laboratorio: ca. 2 ore

Consigliato: Classi I, II e III della Scuola Primaria

Costo laboratorio: € 3

  • Simboli sacri egizi

I bambini imparano a conoscere gli amuleti dell’antico Egitto, usati come protezione per i vivi e per i defunti. Dopo averne appreso il significato, ogni partecipante riproduce su foglio di rame, con la tecnica dello sbalzo, quattro simboli protettivi.

Durata: visita + laboratorio: ca. 1 ora e 30 min

Consigliato: Classi IV e V Scuola Primaria, I Scuola Secondaria di I Grado

Costo laboratorio: € 3

  • MUSEO DEL SANNIO

Ingresso: € 4 (intero) / € 2 (ridotto)

Una guida esperta accompagna la scolaresca, modulando la visita in base all’età e al livello scolastico. Gli studenti esplorano reperti che raccontano la storia del Sannio, dai corredi funerari sannitici all’arte greca e romana, fino alla sezione longobarda.

Il percorso prosegue con:

  • la Sezione Sculture e Sarcofagi di età romana, presso l’Infopoint in Piazza Matteotti
  • Palazzo Casiello, sede della Pinacoteca e del “Giardino del Mago” con opere di Riccardo Dalisi
  • il Chiostro del museo, collegato alla Chiesa di Santa Sofia, sito UNESCO dal 2011

Durata: ca. 1 ora

Consigliato: Classi V Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’ILARIO A PORT’AUREA

Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto) – max 20 persone per turno

Immerso in un suggestivo giardino che si affaccia sull’Arco di Traiano, il complesso ospita una produzione multimediale immersiva: “I Racconti dell’Arco”, che guida i ragazzi alla scoperta del significato delle immagini scolpite sull’Arco, legate alle imprese dell’imperatore Traiano.

Durata: ca. 13 minuti

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • ROCCA DEI RETTORI

Ingresso gratuito

Sede della Provincia di Benevento, ospita la Sezione Storica del Museo del Sannio, dedicata alla storia, all’arte e alle tradizioni popolari della città e del territorio. La visita è accompagnata da guide esperte, con percorsi adattati all’età degli studenti.

Durata: ca. 1 ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado 

  • IL TRENINO DELL’ARTE 

Ingresso: € 3 – Posti a sedere n. 25

Tour nel centro storico con soste nei principali siti storico – artistici della città di Benevento offrendo un’esperienza originale e divertente per i ragazzi.

Durata: ca 1ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

PERCORSO AREA ARCHEOLOGICA 

Visita guidata presso il Teatro Romano di Benevento

Ingresso: GRATUITO

Durata: ca 1ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

Prenotazioni: inviare mail ad info@cesvolab.it 

LABORATORIO RI-SCOPRIAMO-CI a cura dell’ETS IOXBenevento Aps

Attraverso la immersive room si creerà uno spazio fisico in cui il virtuale entra in scena grazie a 

sensori e video proiezioni e lo spettatore diventa il protagonista di un racconto. All’interno della “Immersive Room” sarà possibile compiere un viaggio a ritroso nel tempo sino all’epoca dei Sanniti e poi dei Romani. 

Ingresso: Gratuito

Durata: ca 1ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado (max. 25 studenti)

Prenotazioni: inviare mail ad associazione.ioxbn@libero.it

PIETRELCINA dalle ore 15.00

ATTIVITÀ LABORATORIALE a cura della Comunità di San Patrignano per la prevenzione rispetto all’uso di sostanze psicoattive.

Dal 1978 San Patrignano si impegna, oltre che nel recupero di giovani con problemi di dipendenze, anche nel campo della prevenzione con il Progetto WeFree, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 19 anni, ai genitori, agli educatori e agli insegnanti.

Tutte le attività sono costruite intorno alla testimonianza diretta di ragazze e ragazzi che hanno vissuto il problema della tossicodipendenza e ne sono usciti. Sono loro che si raccontano all’interno di format teatrali, incontri con gli studenti e workshop interattivi.

Ingresso: GRATUITO

Durata: ca 2 ore

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

Prenotazioni: inviare mail ad info@cesvolab.it 

VISITA GUIDATA LUOGHI DI PADRE PIO a cura dell’Associazione Guide Turistiche Pietrelcina – Benevento -Samnium

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 5367174 oppure scrivere email al seguente indirizzo marrone.annamaria@virgilio.it 

Ingresso: costo 3,00 a partecipante

Appuntamento presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Si visita per prima la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, Sala di Riconciliazione con Tomba di Fra Modestino. Si prosegue verso il Centro Storico di Pietrelcina per visitare tutte le case di Padre Pio, Chiesa Sant’Anna e poi in Piazza anche la Chiesa Diocesana Santa Maria degli Angeli.

Per chi vuole raggiungere Piana Romana a piedi si può intraprendere il sentiero naturalistico “La Via del Rosario di Padre Pio” ove in 45 minuti di cammino in piena natura si arriva a Piana Romana. Altrimenti si può andare in macchina oppure in pullman privato. Non ci sono navette che da Pietrelcina vanno a Piana Romana. 

Arrivati a Piana Romana si visita la Cappellina San Francesco con l’OLMO delle Stigmate di Padre Pio, Aula Liturgica, Via Crucis, Masseria dei Forgione. 

Durata: ca. 3 ore (può anche variare in base al numero dei partecipanti)

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

ATTIVITÀ DI TIPO SPETTACOLARE a cura dell’ETS Tanto …Per Gioco Aps

Ludobus, giochi di strada con allestimento di punti gioco, nelle piazze o nelle strade.

Costo: Gratuito

Durata: ca. 3 ore 

Consigliato: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado

LABORATORIO DI CINEMA a cura dell’ETS Libero Teatro Aps

Per prenotazioni contattare ad uno dei seguenti numeri 320 3541913 / 393 2102565 / 0824 310369 oppure scrivere email al seguente indirizzo socialfilmfestivalart@gmail.com 

Gratuito

Percorso didattico – formativo per favorire la sensibilizzazione degli studenti su tematiche ambientali e socio-culturali, attraverso la proiezione di cortometraggi accuratamente selezionati.

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 2 ore (dalle ore 16.00) 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI – BIODIVERSITA’ E BUONE PRATICHE a cura dell’ETS Legambiente Valle Caudina Aps

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 6171983 

Raccontare l’importanza della biodiversità coinvolgendo i ragazzi in focus e azioni di tutela del territorio attraverso le seguenti azioni:

  • La Rete della Biodiversità
  • Merenda Green
  • Differenziamoci

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)

PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI – EDUCAZIONE ENERGETICA E GREEN JOBS a cura dell’ETS Legambiente Valle Caudina Aps

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 6171983 

Aumentare la consapevolezza dei giovani sul tema dei cambiamenti climatici e della transizione energetica ed ecologica attraverso le seguenti azioni:

  • Moving Debate
  • Work Group
  • Gioco Identikit 

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Secondaria di II Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)

VISITE GUIDATE IN IRPINIA E SANNIO a cura dell’Associazione Info Irpinia Aps.

Per prenotazioni contattare il seguente numero 320 0272502.

  • EXPERIENCE MERCOGLIANO

Contributo: € 15/alunno

Servizi inclusi: Organizzazione logistica, accoglienza, guida, ticket ingressi e laboratorio

Visita guidata al Palazzo Abbaziale di Loreto, sede dell’antica farmacia monastica; Tour del centro storico di Mercogliano con il suo borgo arroccato chiamato Capocastello. Eventuale salita in vetta attraverso la Funicolare tra le più ripide d’Europa e visita al Santuario di Montevergine.

Durata: ca. 4 ore 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • EXPERIENCE ZUNGOLI

Contributo: € 15 /alunno

Servizi inclusi: Organizzazione logistica, accoglienza, guida, ticket ingressi e laboratorio

Visita guidata al borgo storico, Castello dei Susanna, Case Pontili, Grotte bizantine di stagionatura, Casa antica, Piazza Castello. Eventuale laboratorio di raccolta olive con passeggiata e degustazione di olio novello.

Durata: ca. 4 ore 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • EXPERIENCE ARIANO IRPINO

Contributo: € 15 /alunno

Servizi inclusi: Organizzazione logistica, accoglienza, guida, ticket ingressi e laboratorio

Visita guidata al borgo storico di Ariano Irpino con la sua Villa ed il suo Castello Normanno. Tour guidato del Museo della Ceramica e del Museo delle Armi. Eventuale tour di un’azienda di ceramica locale e laboratorio di ceramica.

Durata: ca. 4 ore 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • EXPERIENCE ALTAVILLA IRPINA

Contributo: € 15 /alunno

Servizi inclusi: Organizzazione logistica, accoglienza, guida, ticket ingressi e laboratorio

Visita guidata al borgo storico di Altavilla Irpina con il Museo della Gente Senza Storia, la casa natale di Sant’Alberico Crescitelli, il Palazzo Baronale e la Chiesa Madre. Eventuale tour presso un’azienda agricola per scoprire le antiche arti contadine.

Durata: ca. 4 ore 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

IRPINIA SANNIO CAPITALE DEL DONO 2025

PROGRAMMA

Venerdì 03 OTTOBRE 2025 PALAVETRO

PREMIAZIONE CONTEST SCUOLE

PIETRELCINA dalle ore 9:30 alle ore 12:30 

SALUTI E INTERVENTI  

  • Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina 
  • Raffaele Amore, Presidente CESVOLAB 
  • Ivan Nissoli, Presidente IID  
  • Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore 
  • Maria Costanza Cipullo, Referente per la prevenzione e l’educazione alla salute del Ministero dell’Istruzione 
  • Fiorella Pagliuca, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino 
  • Sebastiano Pesce, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento 
  • Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Giovanili e Politiche Sociali Regione Campania
  • Fondazione Geronimo
  • Luca Varone, Attore serie televisiva “Mare Fuori”

PERFOMANCE DELLE SCUOLE 

  • Orchestra dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Martinsicuro
  • Slang APS -Scuola di Lingue Cambridge Preparation Centre – Dentecane – Pietradefusi (AV)
  • Istituto Comprensivo n.1 “A. Oriani” – Scuola dell’Infanzia – Sant’Agata de’ Goti (BN) 
  • Istituto Comprensivo “Alessandro Di Meo” Volturara Irpina (AV)
  • Liceo Statale “G. Guacci” Benevento (BN)

PREMIAZIONI DEI CONTEST  

  • #DonareMiDona Scuole  
  • #10annidiDonoDay Scuole 

PRESENTA E MODERA

Giulio Sensi, Giornalista e comunicatore sociale

BENEVENTO dalle ore 15.00

PERCORSI MUSEALI proposti dalla Rete Museale della Provincia di Benevento, co-gestita da Sannio Europa Scarl, società in house providing della Provincia di Benevento. 

Attivi solo su prenotazione, per gruppi e scolaresche, da un minimo di 20 persone ad un massimo di 35 adulti o 40 bambini, telefonando al CUP della Rete Museale della Provincia di Benevento al n. 345 7542984.

  • ARCOS – Sezione Egizia del Museo del Sannio

Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto)

La visita inizia con una guida dedicata, che accompagna i giovani visitatori attraverso un percorso semplice, coinvolgente e calibrato sull’età e il grado scolastico della classe.

Al termine del percorso espositivo, i partecipanti si trasferiscono nel laboratorio didattico, le cui pareti sono decorate con immagini ispirate agli affreschi della tomba di Nefertari. Qui, i bambini apprendono il significato del culto dei morti e del rito della mummificazione, grazie a un racconto adattato alla loro età.

Attività laboratoriali:

  • Scriviamo con i geroglifici + Creiamo i gioielli del Nilo

I bambini scoprono il mondo degli antichi geroglifici, imparando a riconoscere simboli e segni e a scrivere il proprio nome all’interno di un cartiglio.

A seguire, ogni partecipante riceve un kit per creare un gioiello ispirato a quelli indossati da faraoni e regine. I bambini assemblano il proprio monile con perline, colla, colori e materiali decorativi, simulando l’attività degli antichi artigiani egizi.

Durata: visita + laboratorio: ca. 2 ore

Consigliato: Classi I, II e III della Scuola Primaria

Costo laboratorio: € 3

  • Simboli sacri egizi

I bambini imparano a conoscere gli amuleti dell’antico Egitto, usati come protezione per i vivi e per i defunti. Dopo averne appreso il significato, ogni partecipante riproduce su foglio di rame, con la tecnica dello sbalzo, quattro simboli protettivi.

Durata: visita + laboratorio: ca. 1 ora e 30 min

Consigliato: Classi IV e V Scuola Primaria, I Scuola Secondaria di I Grado

Costo laboratorio: € 3

  • MUSEO DEL SANNIO

Ingresso: € 4 (intero) / € 2 (ridotto)

Una guida esperta accompagna la scolaresca, modulando la visita in base all’età e al livello scolastico. Gli studenti esplorano reperti che raccontano la storia del Sannio, dai corredi funerari sannitici all’arte greca e romana, fino alla sezione longobarda.

Il percorso prosegue con:

  • la Sezione Sculture e Sarcofagi di età romana, presso l’Infopoint in Piazza Matteotti
  • Palazzo Casiello, sede della Pinacoteca e del “Giardino del Mago” con opere di Riccardo Dalisi
  • il Chiostro del museo, collegato alla Chiesa di Santa Sofia, sito UNESCO dal 2011

Durata: ca. 1 ora

Consigliato: Classi V Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’ILARIO A PORT’AUREA

Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto) – max 20 persone per turno

Immerso in un suggestivo giardino che si affaccia sull’Arco di Traiano, il complesso ospita una produzione multimediale immersiva: “I Racconti dell’Arco”, che guida i ragazzi alla scoperta del significato delle immagini scolpite sull’Arco, legate alle imprese dell’imperatore Traiano.

Durata: ca. 13 minuti

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

  • ROCCA DEI RETTORI

Ingresso gratuito

Sede della Provincia di Benevento, ospita la Sezione Storica del Museo del Sannio, dedicata alla storia, all’arte e alle tradizioni popolari della città e del territorio. La visita è accompagnata da guide esperte, con percorsi adattati all’età degli studenti.

Durata: ca. 1 ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado 

  • IL TRENINO DELL’ARTE 

Ingresso: € 3 – Posti a sedere n. 25

Tour nel centro storico con soste nei principali siti storico – artistici della città di Benevento offrendo un’esperienza originale e divertente per i ragazzi.

Durata: ca 1ora

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

PIETRELCINA dalle ore 15.00

ATTIVITÀ LABORATORIALE a cura della Comunità di San Patrignano per la prevenzione rispetto all’uso di sostanze psicoattive.

Dal 1978 San Patrignano si impegna, oltre che nel recupero di giovani con problemi di dipendenze, anche nel campo della prevenzione con il Progetto WeFree, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 19 anni, ai genitori, agli educatori e agli insegnanti.

Tutte le attività sono costruite intorno alla testimonianza diretta di ragazze e ragazzi che hanno vissuto il problema della tossicodipendenza e ne sono usciti. Sono loro che si raccontano all’interno di format teatrali, incontri con gli studenti e workshop interattivi.

VISITA GUIDATA LUOGHI DI PADRE PIO a cura dell’Associazione Guide Turistiche Pietrelcina – Benevento -Samnium

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 5367174 oppure scrivere email al seguente indirizzo marrone.annamaria@virgilio.it 

Ingresso: costo 3,00 a partecipante

Appuntamento presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Si visita per prima la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, Sala di Riconciliazione con Tomba di Fra Modestino. Si prosegue verso il Centro Storico di Pietrelcina per visitare tutte le case di Padre Pio, Chiesa Sant’Anna e poi in Piazza anche la Chiesa Diocesana Santa Maria degli Angeli.

Per chi vuole raggiungere Piana Romana a piedi si può intraprendere il sentiero naturalistico “La Via del Rosario di Padre Pio” ove in 45 minuti di cammino in piena natura si arriva a Piana Romana. Altrimenti si può andare in macchina oppure in pullman privato. Non ci sono navette che da Pietrelcina vanno a Piana Romana. 

Arrivati a Piana Romana si visita la Cappellina San Francesco con l’OLMO delle Stigmate di Padre Pio, Aula Liturgica, Via Crucis, Masseria dei Forgione. 

Durata: ca. 3 ore (può anche variare in base al numero dei partecipanti)

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

ATTIVITÀ DI TIPO SPETTACOLARE a cura dell’ETS Tanto …Per Gioco Aps

Ludobus, giochi di strada con allestimento di punti gioco, nelle piazze o nelle strade.

Costo: Gratuito

Durata: ca. 3 ore 

Consigliato: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado

LABORATORIO DI TEATRO a cura dell’ETS Libero Teatro Aps

Per prenotazioni contattare ad uno dei seguenti numeri 320 3541913 / 393 2102565 / 0824 310369 oppure scrivere email al seguente indirizzo socialfilmfestivalart@gmail.com 

L’obiettivo principale è quello di promuovere la creatività, la fiducia in sé stessi e la capacità di collaborazione. Attraverso una combinazione di tecniche che possono comprendere esercizi pratici, giochi di ruolo, improvvisazioni e discussioni teoriche, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie abilità teatrali, esplorare diverse tecniche di recitazione e approfondire la comprensione della drammaturgia e della performance.

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 2 ore (dalle ore 16.00) 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

LABORATORIO DI PRIMO SOCCORSO a cura della Federazione Regionale Misericordie della Campania

Per iscrizioni info@cesvolab.it

Esercitazioni manovre salva vita

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 2 ore  

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado (gruppi da 20 studenti)

PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI – BIODIVERSITA’ E BUONE PRATICHE a cura dell’ETS Legambiente Valle Caudina Aps

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 6171983 

Raccontare l’importanza della biodiversità coinvolgendo i ragazzi in focus e azioni di tutela del territorio attraverso le seguenti azioni:

  • La Rete della Biodiversità
  • Merenda Green
  • Differenziamoci

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)

PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI – EDUCAZIONE ENERGETICA E GREEN JOBS a cura dell’ETS Legambiente Valle Caudina Aps

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 6171983

Aumentare la consapevolezza dei giovani sul tema dei cambiamenti climatici e della transizione energetica ed ecologica attraverso le seguenti azioni:

  • Moving Debate
  • Work Group
  • Gioco Identikit 

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Secondaria di II Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)

LABORATORI DI LETTURA E SCRITTURA a cura dell’ETS Culture e Letture Aps

Per prenotazioni contattare il seguente numero 349 672566 oppure scrivere email al seguente indirizzo elideapice@gmail.com    

I laboratori dal titolo ” Io sono… un dono!” sono organizzati in tre diverse tipologie:

  • Laboratorio delle emozioni seguendo la linea del “giocare insieme” cui seguirà una restituzione scritta, se possibile, di quanto attraversato

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Primaria

  • Laboratorio di lettura ad alta voce e laboratorio di scrittura attraverso giochi con le parole

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Secondaria I Grado

  • Laboratorio di lettura ad alta voce cui seguirà laboratorio di scrittura

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore  

Consigliato: Scuola Secondaria II Grado

LABORATORIO FORMATIVO “PERCHÉ DONARE?” a cura del Gruppo Fratres Dugenta Odv

Per prenotazioni contattare il seguente numero 347 7445655    

Incontro formativo con gli studenti sulla cultura della donazione del sangue.

  • Importanza del Dono – Testimonianza di una ragazza affetta da leucemia, Carmen Lubrano
  • Benessere Psicofisico – Testimonianza di un allenatore di calcio, Francesco Stanzione

Costo: Gratuito

Durata: ca. 2 ore (dalle ore 16.00)

Consigliato: Classi IV e V Scuola Secondaria di II Grado 

PIETRELCINA dalle ore 17.00

SPETTACOLO GERONIMO STILTON “Dona un sorriso ad un amico” per la cittadinanza

IRPINIA SANNIO CAPITALE DEL DONO 2025

PROGRAMMA

Sabato 04 OTTOBRE 2025 Palavetro

CELEBRAZIONE DECENNALE GIORNO DEL DONO

PIETRELCINA dalle ore 8:30 alle ore 12:30 

DONAZIONE RACCOLTA SANGUE a cura dei Gruppi Fratres Provinciale 

PIETRELCINA dalle ore 10:30 alle ore 12:30 

INTRODUZIONE / SALUTI ISTITUZIONALI

  • Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 
  • Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina 
  • Raffaele Amore, Presidente CESVOLAB 
  • Ivan Nissoli, Presidente IID  
  • Gaetano Manfredi, Presidente Anci e Sindaco Napoli 
  • Vincenzo De Luca, Presidente del Consiglio regionale della Campania 
  • Rizieri Buonopane, Presidente Provincia di Avellino  
  • Nino Lombardi, Presidente Provincia di Benevento 
  • Giuliana Perrotta, Commissario Prefettizio Avellino  
  • Clemente Mastella, Sindaco di Benevento 

………………………………………. 

Legge n. 110 del 14 luglio 2015: #10annidiDonoDay 

……………………………………….

TESTIMONIANZA LOCALE-NAZIONALE SUL TEMA DEL DONO 

  • Clemente Mastella, Sindaco di Benevento 
  • Stefano Zamagni, Professore di Economia politica all’Università di Bologna 
  • Stefano Tabò, Past Presidente IID

Premiazione contest Onp, Comuni e Imprese

PRESENTA E MODERA 

Annamaria Baccarelli, Vicedirettrice RAI Parlamento  

PIETRELCINA dalle ore 14:30  

Apertura stand espositivi degli Ets prenotazioni ad info@cesvolab.it

Apertura stand espositivi Enti 

VISITA GUIDATA LUOGHI DI PADRE PIO a cura dell’Associazione Guide Turistiche Pietrelcina – Benevento -Samnium

Per prenotazioni contattare il seguente numero 335 5367174 oppure scrivere email al seguente indirizzo marrone.annamaria@virgilio.it 

Ingresso: costo 3,00 a partecipante

Appuntamento presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Si visita per prima la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, Sala di Riconciliazione con Tomba di Fra Modestino. Si prosegue verso il Centro Storico di Pietrelcina per visitare tutte le case di Padre Pio, Chiesa Sant’Anna e poi in Piazza anche la Chiesa Diocesana Santa Maria degli Angeli.

Per chi vuole raggiungere Piana Romana a piedi si può intraprendere il sentiero naturalistico “La Via del Rosario di Padre Pio” ove in 45 minuti di cammino in piena natura si arriva a Piana Romana. Altrimenti si può andare in macchina oppure in pullman privato. Non ci sono navette che da Pietrelcina vanno a Piana Romana. 

Arrivati a Piana Romana si visita la Cappellina San Francesco con l’OLMO delle Stigmate di Padre Pio, Aula Liturgica, Via Crucis, Masseria dei Forgione. 

Durata: ca. 3 ore (può anche variare in base al numero dei partecipanti)

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

LABORATORIO DI TEATRO a cura dell’ETS Libero Teatro Aps

Per prenotazioni contattare ad uno dei seguenti numeri 320 3541913 / 393 2102565 / 0824 310369 oppure scrivere email al seguente indirizzo socialfilmfestivalart@gmail.com 

L’obiettivo principale è quello di promuovere la creatività, la fiducia in sé stessi e la capacità di collaborazione. Attraverso una combinazione di tecniche che possono comprendere esercizi pratici, giochi di ruolo, improvvisazioni e discussioni teoriche, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie abilità teatrali, esplorare diverse tecniche di recitazione e approfondire la comprensione della drammaturgia e della performance.

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 2 ore (dalle ore 16.00) 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

LABORATORIO FORMATIVO DI SICUREZZA a cura dell’ETS Impegno e Solidarietà Odv

Per prenotazioni contattare il seguente numero 345 3637124

Attività ed esercitazione di Protezione Civile.

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 3 ore 

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado

LABORATORIO DI PRIMO SOCCORSO a cura della Federazione Regionale Misericordie della Campania

Per iscrizioni :info@cesvolab.it

Esercitazioni manovre salva vita

Costo: Gratuito 

Durata: ca. 2 ore  

Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado (gruppi da 20 studenti)

PIETRELCINA Ore 20:30 

SPETTACOLO: La “Bibbia” narrata da Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, con accompagnamento di Giovanna Famulari, violoncellista e pianista.

IRPINIA SANNIO CAPITALE DEL DONO 2025

PROGRAMMA

Venerdì 24 OTTOBRE 2025 Palavetro

LA CULTURA DEL DONO NEI TERRITORI

Presentazione dell’8° rapporto sul dono “Noi doniamo” con focus Campania

PIETRELCINA dalle ore 10:30 alle ore 12:30 

SALUTI 

  • Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina 
  • Raffaele Amore, Presidente CESVOLAB 
  • Ivan Nissoli, Presidente IID  

……………………………………….

PRESENTAZIONE 8° RAPPORTO NAZIONALE E “NOI DONIAMO IN CAMPANIA”: DATI E COMMENTI  

  • Cinzia Di Stasio, Direttrice IID 

L’ITALIA CHE DONA, DAL NAZIONALE AL TERRITORIO 

  • Giovanni Azzone, Presidente ACRI
  • Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione con il Sud
  • Antonio Danieli, Presidente Assifero
  • Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore 
  • Chiara Tommasini, Presidente CSVnet 
  • Daniele Pedrazzi, Responsabile BPER Bene Comune  

LA CAMPANIA CHE DONA: TESTIMONIANZE DAL TERRITORIO 

……………………………………………………………………. 

PRESENTA E MODERA 

Giulio Sensi, Giornalista e comunicatore sociale 

Premiazione del concorso fotografico  “IRPINIA SANNIO – TERRE DI VOLONTARI E DI DONO” – III EDIZIONE

Premiazione dl Concorso musicale “LE PAROLE CHE CANTANO IL SOCIALE – VIAGGIO NEL CANTAUTORATO ITALIANO”