Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono. Il programma in pillole

Si avvicina l’appuntamento con Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 ed a partire da questa settimana inizieremo a presentarvi le iniziative in programma nelle giornate del 2, 3, 4 e 24 ottobre. Ragazzi protagonisti tra arte, cultura e laboratori Grazie alla collaborazione con la Rete Museale della Provincia di Benevento, famiglie e scuole potranno...

Si avvicina l’appuntamento con Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 ed a partire da questa settimana inizieremo a presentarvi le iniziative in programma nelle giornate del 2, 3, 4 e 24 ottobre.

Ragazzi protagonisti tra arte, cultura e laboratori

Grazie alla collaborazione con la Rete Museale della Provincia di Benevento, famiglie e scuole potranno visitare ARCOS, la Sezione Egizia del Museo del Sannio con il suo laboratorio didattico, le cui pareti sono decorate con immagini ispirate agli affreschi della tomba di Nefertari.

Sarà inoltre possibile partecipare a due diverse attività laboratoriali. La prima, intitolata Scriviamo con i geroglifici + Creiamo i gioielli del Nilo, permetterà ai ragazzi di scoprire il mondo degli antichi geroglifici, imparando a riconoscere simboli e segni e a scrivere il proprio nome all’interno di un cartiglio. In seguito, ciascun partecipante riceverà un kit per creare un gioiello ispirato a quelli indossati da faraoni e regine, da assemblare con perline, colla, colori e materiali decorativi, simulando l’attività degli antichi artigiani egizi. (Durata: visita + laboratorio ca. 2 ore. Consigliato per le classi I, II e III della Scuola Primaria. Costo laboratorio: € 3).

Il secondo laboratorio, Simboli sacri egizi, guiderà i bambini alla scoperta degli amuleti dell’antico Egitto, utilizzati come protezione per i vivi e per i defunti. Dopo averne appreso il significato, riprodurranno su foglio di rame, con la tecnica dello sbalzo, quattro simboli protettivi. (Durata: visita + laboratorio ca. 1h 30 min. Consigliato per le classi IV e V della Scuola Primaria e per la I della Scuola Secondaria di I grado. Costo laboratorio: € 3).

Il Museo del Sannio offre un percorso di visita con ingresso al costo di € 4 (intero) e € 2 (ridotto). Con una guida esperta i ragazzi esploreranno reperti che raccontano la storia del Sannio, dai corredi funerari sannitici all’arte greca e romana, fino alla sezione longobarda. La visita prosegue con la Sezione Sculture e Sarcofagi di età romana presso l’Infopoint in Piazza Matteotti, con Palazzo Casiello sede della Pinacoteca e del Giardino del Mago con opere di Riccardo Dalisi, e con il Chiostro del Museo collegato alla Chiesa di Santa Sofia, sito UNESCO dal 2011. (Durata: ca. 1 ora. Consigliato per le classi V della Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I e II grado).

Il Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea, immerso in un suggestivo giardino che si affaccia sull’Arco di Traiano, accoglie le scolaresche con un biglietto d’ingresso di € 2 (intero) o € 1 (ridotto), con un massimo di 20 persone per turno. Qui i ragazzi potranno assistere alla produzione multimediale immersiva I Racconti dell’Arco, che li guiderà alla scoperta del significato delle immagini scolpite sull’Arco, legate alle imprese dell’imperatore Traiano. (Durata: ca. 13 minuti. Consigliato per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II grado).

L’Associazione Guide Turistiche Pietrelcina – Benevento – Samnium propone invece un itinerario nei luoghi di Padre Pio, con un contributo di € 3 a partecipante. La prenotazione può essere effettuata telefonando al numero 335 5367174 oppure scrivendo all’indirizzo email marrone.annamaria@virgilio.it.

L’appuntamento è presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Il percorso comprende la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, la Sala di Riconciliazione con la Tomba di Fra Modestino e, a seguire, il Centro Storico con le case natali del Santo, la Chiesa di Sant’Anna e la Chiesa Diocesana di Santa Maria degli Angeli.

Chi lo desidera potrà proseguire verso Piana Romana percorrendo a piedi il sentiero naturalistico La Via del Rosario di Padre Pio (circa 45 minuti di cammino) oppure in alternativa raggiungere il sito in macchina o pullman privato, poiché non sono previste navette. A Piana Romana si visitano la Cappellina di San Francesco con l’Olmo delle Stigmate, l’Aula Liturgica, la Via Crucis e la Masseria dei Forgione. (Durata: ca. 3 ore, variabile in base al numero dei partecipanti. Consigliato per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II grado).

In Irpinia

Per chi vuole scoprire i tesori della Provincia di Avellino, l’Associazione Info Irpinia APS propone itinerari dedicati ai borghi e i luoghi d’arte del territorio. Le scuole interessate possono prenotare chiamando il numero 320 0272502.

Il percorso Experience Mercogliano (€ 15 per alunno, comprensivo di organizzazione logistica, accoglienza, guida, ticket di ingresso e laboratorio) prevede la visita guidata al Palazzo Abbaziale di Loreto, sede dell’antica farmacia monastica, e un tour del centro storico di Mercogliano, con il borgo medievale arroccato di Capocastello. È prevista inoltre la possibilità di salire in vetta con la Funicolare, tra le più ripide d’Europa, per raggiungere il Santuario di Montevergine. (Durata: ca. 4 ore. Consigliato per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II grado).

Gli ospiti

Ad Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono avremo con noi Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina, il comune che ospiterà le tre tappe della Capitale Italiana del Dono 2025 del 3, 4 e 24 ottobre. La cittadina di Padre Pio con la sua testimonianza di impegno per il prossimo e di vicinanza alle sofferenze altrui è stata scelta come luogo simbolo delle celebrazioni per il decennale del Giorno del Dono in rappresentanza di un territorio vivo, solidale e accogliente come quello di Irpinia e Sannio. Il sindaco Mazzone sarà presente venerdì 3 ottobre dalle ore 9.30, sabato 4 ottobre dalle ore 10.30 e venerdì 24 ottobre dalle ore 10.30 sempre a Pietrelcina.

I contest

Sono ancora aperte le iscrizioni ai seguenti contest:

 

Consulta il programma completo di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 qui