Giovedì 2 OTTOBRE 2025 – Ore 15.00
Attivi solo su prenotazione, per gruppi e scolaresche, da un minimo di 20 persone ad un massimo di 35 adulti o 40 bambini, telefonando al CUP della Rete Museale della Provincia di Benevento al n. 345 7542984.
ARCOS – SEZIONE EGIZIA DEL MUSEO DEL SANNIO
Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto)
La visita inizia con una guida dedicata, che accompagna i giovani visitatori attraverso un percorso semplice, coinvolgente e calibrato sull’età e il grado scolastico della classe.
Al termine del percorso espositivo, i partecipanti si trasferiscono nel laboratorio didattico, le cui pareti sono decorate con immagini ispirate agli affreschi della tomba di Nefertari. Qui, i bambini apprendono il significato del culto dei morti e del rito della mummificazione, grazie a un racconto adattato alla loro età.
Laboratori didattici:
- Scriviamo con i geroglifici + Creiamo i gioielli del Nilo
Costo laboratorio: € 3
I bambini scoprono il mondo degli antichi geroglifici, imparando a riconoscere simboli e segni e a scrivere il proprio nome all’interno di un cartiglio.
A seguire, ogni partecipante riceve un kit per creare un gioiello ispirato a quelli indossati da faraoni e regine. I bambini assemblano il proprio monile con perline, colla, colori e materiali decorativi, simulando l’attività degli antichi artigiani egizi.
Durata: visita + laboratorio: ca. 2 ore
Consigliato: Classi I, II e III della Scuola Primaria
- Simboli sacri egizi
Costo laboratorio: € 3
I bambini imparano a conoscere gli amuleti dell’antico Egitto, usati come protezione per i vivi e per i defunti. Dopo averne appreso il significato, ogni partecipante riproduce su foglio di rame, con la tecnica dello sbalzo, quattro simboli protettivi.
Durata: visita + laboratorio: ca. 1 ora e 30 min
Consigliato: Classi IV e V Scuola Primaria, I Scuola Secondaria di I Grado
°°°°°°°°°°°°°
MUSEO DEL SANNIO
Ingresso: € 4 (intero) / € 2 (ridotto)
Una guida esperta accompagna la scolaresca, modulando la visita in base all’età e al livello scolastico. Gli studenti esplorano reperti che raccontano la storia del Sannio, dai corredi funerari sannitici all’arte greca e romana, fino alla sezione longobarda.
Il percorso prosegue con:
- la Sezione Sculture e Sarcofagi di età romana, presso l’infopoint in Piazza Matteotti
- Palazzo Casiello, sede della Pinacoteca e del “Giardino del Mago” con opere di Riccardo Dalisi
- il Chiostro del museo, collegato alla Chiesa di Santa Sofia, sito UNESCO dal 2011
Durata: ca. 1 ora
Consigliato: Classi V Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
°°°°°°°°°°°°°
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’ILARIO A PORT’AUREA
Ingresso: € 2 (intero) / € 1 (ridotto) – max 20 persone per turno
Immerso in un suggestivo giardino che si affaccia sull’Arco di Traiano, il complesso ospita una produzione multimediale immersiva: “I Racconti dell’Arco”, che guida i ragazzi alla scoperta del significato delle immagini scolpite sull’Arco, legate alle imprese dell’imperatore Traiano.
Durata: ca. 13 minuti
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
°°°°°°°°°°°°°
ROCCA DEI RETTORI
Ingresso gratuito
Sede della Provincia di Benevento, ospita la Sezione Storica del Museo del Sannio, dedicata alla storia, all’arte e alle tradizioni popolari della città e del territorio. La visita è accompagnata da guide esperte, con percorsi adattati all’età degli studenti.
Durata: ca. 1 ora
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
°°°°°°°°°°°°°
IL TRENINO DELL’ARTE
Ingresso: € 3 – Posti a sedere n. 25
Tour nel centro storico con soste nei principali siti storico – artistici della città di Benevento offrendo un’esperienza originale e divertente per i ragazzi.
Durata: ca. 1 ora
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
VISITE GUIDATE ED ATTIVITÁ LABORATORIALI PRESSO LA CITTÁ DI PIETRELCINA
I LUOGHI DI PADRE PIO
a cura dell’associazione guide turistiche pietrelcina – benevento – samnium
Ingresso: € 3 a partecipante
Appuntamento presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Si visita per prima la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, Sala di Riconciliazione con Tomba di Fra Modestino. Si prosegue verso il Centro Storico di Pietrelcina per visitare tutte le case di Padre Pio, Chiesa Sant’Anna e poi in Piazza anche la Chiesa Diocesana Santa Maria degli Angeli.
Per chi vuole raggiungere Piana Romana a piedi si può intraprendere il sentiero naturalistico “La Via del Rosario di Padre Pio” ove in 45 minuti di cammino in piena natura si arriva a Piana Romana. Altrimenti si può andare in macchina oppure in pullman privato. Non ci sono navette che da Pietrelcina vanno a Piana Romana.
Arrivati a Piana Romana si visita la Cappellina San Francesco con l’OLMO delle Stigmate di Padre Pio, Aula Liturgica, Via Crucis, Masseria dei Forgione.
Durata: ca. 3 ore (può anche variare in base al numero dei partecipanti)
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
Per prenotazioni: inviare mail a: marrone.annamaria@virgilio.it e/o contattare il numero 335 5367174