Il Centro Servizi per il Volontariato Irpinia Sannio ETS – CESVOLAB, nell’ambito della propria proposta formativa anno 2024 organizza un Corso di formazione teorico-pratico di BLS-D adulto e pediatrico per laici.
PREMESSA:
Il corso di BLS D adulto e pediatrico, permette di intervenire nelle situazioni di emergenza e di salvare una vita attraverso le manovre di rianimazione cardio-polmonare, l’uso del defibrillatore e le manovre di disostruzione. Il corso segue le più recenti ed aggiornate raccomandazioni internazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamento in tema di:
- conoscenze sul soccorso cardio rianimatorio e sulle necessità di interruzione delle aritmie cardiache potenzialmente mortali;
- approfondimento delle cause dell’arresto cardiaco, dei principali meccanismi fisiopatologici delle tachiaritmie, delle bradiaritmie e della dissociazione elettromeccanica, della terapia della fibrillazione ventricolare;
- manutenzione del defibrillatore automatico esterno, dei modelli gestionali del primo soccorso e delle implicazioni giuridiche.
Fare acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche in tema di:
- mantenimento temporaneo delle funzioni vitali (massaggio cardiaco e respirazione bocca/bocca), tecniche del BLS (Basic Life Support);
- interruzione delle tachicardie con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (il defibrillatore esegue una diagnosi ECG su richiesta e avverte se lo shock è indicato o meno);
Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di:
- cultura dell’emergenza sia per i giovani che svolgono attività sportive sia per gli operatori deputati al loro allenamento, migliorando l’informazione sui programmi predisposti in caso di arresto cardiaco (tutti devono sapere fare e cosa non fare);
- migliorare il tipo di informazione del personale destinatario non sanitario, diffondere i Programmi di educazione sanitaria sulla possibilità di realizzare la catena della sopravvivenza attivabile e portata a compimento in qualunque luogo pubblico e privato.
CONTENUTI:
I moduli formativi sono i seguenti:
- Basic Life Support: cos’è un arresto cardiaco/respiratorio, come avviene, come si riconosce e come ci si comporta; mettendo in pratica le manovre di rianimazione. L’intervento con uno o più soccorritori, l’utilizzo della Pocket Mask e del pallone maschera (AMBU). Le situazioni di emergenza in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero.
- BLS and Defibrillation: l’utilizzo di un defibrillatore semi-automatico (AED-DAE) e le procedure di manutenzione.
- PediatricBLS e PBLSD: le differenze di intervento in una situazione di emergenza pediatrica.
- Disostruzione: come prevenire gli incidenti e come intervenire con le manovre di disostruzione a seconda dell’età della persona da soccorrere.
CALENDARIO E SEDE DEL CORSO:
Sabato 26 Ottobre 2024 dalle ore 8.30 alle ore 14.30 Volturara Irpina Ex Cinema Serrone situato Via Serrone , 12
Durata del corso: 6 ore.
DOCENZA:
Il corso sarà tenuto dall’ente di formazione Cooperativa Sociale La Girella.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E MATERIALE DIDATTICO:
Al termine del corso, superata la prova teorica e pratica, ai partecipanti verrà rilasciata la certificazione da Operatore BLSD PBLS valida e riconosciuta ai sensi di legge.
ISCRIZIONI:
Il corso di formazione prevede una compartecipazione di € 10,00 per ogni iscritto, da versare sul conto corrente bancario intestato a CSV Irpinia Sannio ETS codice IBAN: IT67G0503415000000000008476 – Causale Contributo quota di compartecipazione corso “nome corso” al momento dell’iscrizione (In caso di assenza il CSV non restituirà l’importo della quota prevista).
È previsto un numero massimo di 25 partecipanti a sessione e potranno partecipare solo i volontari degli ETS. Ciascun ammesso alla frequenza riceverà un sms di conferma ed il CSV Irpinia Sannio ets provvederà a pubblicare sul proprio sito l’elenco degli ammessi.
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro le ore 18.00 di lunedì 21 ottobre 2024 attraverso il gestionale Open Csv (https://gestionale.cesvolab.it/index.php?page=login_customer).
La registrazione è consentita al singolo utente accedendo direttamente al form di registrazione al seguente link (https://gestionale.cesvolab.it/index.php?page=login_customer&_gl=1*crono7*_ga*MTg2NzA5MTAzNy4xNzEzNDQyOTI2*_ga_N1YT4CLNQT*MTcyNDQyMDkyNy4xMjAuMS4xNzI0NDIwOTQwLjAuMC4w (Consulta la guida (https://cesvolab.it/iscrizione-open-csv/) operativa al gestionale qui).
Per poter procedere correttamente all’iscrizione dei discenti sul gestionale saranno necessari i seguenti dati:
- Nome e cognome
- Data di nascita
- Mail personale (no associazione)
- Scelta password
- Numero di cellulare
- Codice fiscale
Per completare l’iscrizione è necessario che il Presidente dell’ETS chiede la partecipazione al corso dei propri volontari (indicare nome e cognome di ciascun partecipante) inviando email al seguente indirizzo email info@cesvolab.it .
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CSV al numero 0825 786108.