Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025. Il secondo giorno (FOTO)

Oltre 500 ragazzi hanno riempito la sala Palavetro del Comune di Pietrelcina nella mattinata di venerdì 3 ottobre dando vita a un momento straordinario fatto di energia, sorrisi, musica e riflessioni sul valore del dono.
Ad aprire i lavori è stato Raffaele Amore, Presidente di Cesvolab Irpinia Sannio, che ha accolto tutti con parole semplici e dirette: “Il dono è un ponte tra le persone, è un atto che ci fa crescere insieme. In questi giorni vi invitiamo a imparare, a condividere, ma soprattutto a divertirvi, perché donare è anche gioia“.
A seguire, l’intervento di Ivan Nissoli, Presidente dell’ Istituto Italiano della Donazione, che ha sottolineato come l’esperienza di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 rappresenti un modello nazionale: “Celebrare il Giorno del Dono nei territori significa valorizzare comunità vive, capaci di fare rete e di costruire futuro. Qui abbiamo trovato accoglienza, passione e una grande capacità organizzativa”.
L’Assessore regionale della Campania Armida Filippelli ha ricordato come il dono debba essere parte integrante dei percorsi di crescita e formazione dei giovani, mentre Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Sud, ha ribadito l’importanza di sostenere queste iniziative e, in generale, l’impegno quotidiano delle associazioni.
Emozionante la sorpresa dell’attore Luca Varone, tra i protagonisti della serie “Mare Fuori”, che con la sua testimonianza ha conquistato i ragazzi parlando del dono come scelta di responsabilità e libertà.
Un grande entusiasmo ha poi accompagnato l’arrivo sul palco di Geronimo e Tea Stilton, che con simpatia hanno ricordato a tutti quanto sia bello donare.
La mattinata è stata resa ancora più speciale dalle esibizioni musicali degli studenti, dalla tarantella danzata insieme e dai giochi interattivi come “𝐂𝐡𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞?”, che hanno coinvolto tutti in sala. Momento centrale, le premiazioni dei contest #10annidiDonoDay e #DonareMiDona, dedicate alle scuole, veri cuori pulsanti di questo percorso.
A moderare l’intera mattinata con competenza e leggerezza è stato il giornalista Giulio Sensi, mentre il tutto è stato coordinato dallo staff di Cesvolab guidato dalla Direttrice Maria Cristina Aceto, che ha curato ogni dettaglio insieme a un grande lavoro di squadra.
Una mattinata che ha regalato emozioni autentiche e che è solo l’inizio di una giornata intensa proseguita poi con lo spettacolo “Dona un sorriso ad un amico” con Geronimo e Tea Stilton ed il concerto “Verdi & Puccini in Jazz” con il Cinzia Tedesco Quartet.