Proroga concorso – Le Parole che Cantano il Sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano

Scarica il modulo d’iscrizione 🎯 Premessa  Il concorso “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano” nasce con l’obiettivo di valorizzare il potere delle parole e della musica come strumento di riflessione, sociale, denuncia, memoria e speranza.  Attraverso il linguaggio degli autori italiani, il concorso invita i partecipanti ad esplorare i temi...

Scarica il modulo d’iscrizione

🎯 Premessa 

Il concorso “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano” nasce con l’obiettivo di valorizzare il potere delle parole e della musica come strumento di riflessione, sociale, denuncia, memoria e speranza. 

Attraverso il linguaggio degli autori italiani, il concorso invita i partecipanti ad esplorare i temi sociali affrontati dalla canzone d’autore – emarginazione, disagio giovanile, violenza, solitudine, giustizia, ambiente, lavoro, identità, dono, gratuità – e a reinterpretarli con mezzi creativi e contemporanei. Il concorso invita ad un viaggio tra parole e melodie che interpretano la realtà, promuovono consapevolezza e stimolano il cambiamento. 

pastedGraphic.png

👤 Finalità

Il concorso intende:

  • Promuovere la cultura musicale e la scrittura cantautorale tra i giovani;
  • Valorizzare testi e canzoni che trattano temi sociali, civili e culturali;
  • Favorire l’espressione personale e collettiva attraverso la musica;
  • Offrire uno spazio di visibilità e confronto per giovani artisti e gruppi emergenti;
  • Dare una visibilità ai giovani Videomaker e fotografi.

Destinatari

Il concorso è aperto a giovani artisti, fotografi, videomaker, musicisti e appassionati di cultura musicale italiana: 

  • Singoli artisti e gruppi musicali;
  • Residenti in Italia;
  • Di età compresa tra:
    • 16 e 22 anni (categoria: Giovani)
    • 23 e 30 anni (categoria: Giovani Adulti)

pastedGraphic.png

🧾 Modalità di Iscrizione

Per partecipare è necessario:

  • Compilare il Modulo di iscrizione (allegato A) 
  • Versare una quota di partecipazione (non rimborsabile):
    • € 30,00 per singolo partecipante
    • € 70,00 per gruppo (5 componenti, per ogni componente in più dovrà essere aggiunta la somma di 5 Euro). 
  • Quota da versare sul seguente conto corrente IBAN  IT67G0503415000000000008476 intestato a CSV IRPINIA SANNIO ETS  causale  Partecipazione concorso “Le parole che cantano il sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano”

La quota comprende:

  • Accesso alle fasi del concorso
  • Feedback personalizzato dalla giuria
  • Pubblicazione e diffusione dei lavori selezionati
  • Esibizione pubblica alla serata finale
  • Premi per il I, II e III classificato in entrambe le categorie

📅 Scadenza iscrizioni: 15 Ottobre 2025

pastedGraphic.png

Sezioni

Il concorso si articola in due sezioni, a cui ci si può iscrivere contemporaneamente con scheda e quota ulteriore:

  1. Cover: reinterpretazione di un brano cantautorale italiano, scelto tra quelli che affrontano tematiche sociali, civili, ambientali, culturali.
  2. Inediti: brano originale scritto e composto dal partecipante o dal gruppo, coerente con il tema del concorso.

Ogni partecipante potrà concorrere:

  • In una sola categoria anagrafica (Giovani / Giovani Adulti);
  • Con uno o più brani, sia per la sezione Cover che Inediti.

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario inviare entro il 15 Ottobre 2025:

  • Modulo di iscrizione (allegato A) 
  • File audio o video del brano (in formato .mp3, .mp4 o link a piattaforme streaming non protette da password);
  • Testo del brano (solo per gli inediti);
  • Breve presentazione dell’artista o gruppo;
  • Copia documento di identità del/dei partecipanti.
  • Copia del bonifico.

La documentazione va inviata via email all’indirizzo: info@cesvolab.it
Oggetto: Partecipazione Concorso “Le parole che cantano il sociale”

Selezione e giuria

Una giuria composta da musicisti, esperti di comunicazione sociale, operatori culturali e rappresentanti istituzionali valuterà i brani in base a:

  • Coerenza tematica con il concorso;
  • Qualità del testo e della musica;
  • Originalità e interpretazione;
  • Capacità espressiva e comunicativa.

I finalisti saranno invitati ad esibirsi durante l’evento conclusivo dal vivo che si terrà a Pietrelcina (Bn) presso il Palavetro il 24 ottobre 2025. L’evento concluderà gli appuntamenti Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 realizzati in occasione del primo decennale del Giorno del Dono dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con il CESVOLAB – CSV Irpinia Sannio ETS.

🔍 Concorso Cover

🎥 Tipo di elaborato: video, slideshow, podcast o prodotto multimediale

📌 Possibili formati:

  • Cover musicale (voce e base, voce e  strumenti)
  • Video creativo (animazione, danza, visual art)

📌 Cosa fare:

  • Scegliere un cantautore italiano (es. De André, Battiato, Gaber, Dalla, Elisa, Brunori Sas, ecc.)
  • Reinterpretazione musicale, visiva o performativa

📅 Consegna materiale fase 1: entro il 15 Ottobre 2025

pastedGraphic.png

🎤Concorso Inediti

🎵 Brano inedito (testo + audio/performance)

📌 Requisiti:

  • Testo in italiano con contenuto sociale, civile o esistenziale
  • Base musicale originale o arrangiata
  • Registrazione audio o live performance

📅 Consegna elaborati fase 2: entro il 18 ottobre 2025

pastedGraphic.png

🏆 Premiazione e Riconoscimenti

I lavori saranno valutati da una giuria composta da:

  • Musicisti e cantautori italiani
  • Docenti di conservatorio ed esperti di musica e cultura contemporanea
  • Giornalisti e critici musicali

🎁 Premi previsti:

Saranno assegnati premi e riconoscimenti per ciascuna categoria e sezione:

  • Miglior Cover – Giovani / Giovani Adulti
  • Miglior Inedito – Giovani / Giovani Adulti
  • Premio speciale della giuria

Premi categoria Cover:

  • 🎤 Partecipazione a un festival musicale o evento culturale
  • 🎓 Accesso a masterclass esclusive con artisti e produttori

Premi categoria Inedito: 

  • 🎙 Registrazione professionale del brano originale
  • 🎤 Partecipazione a un festival musicale o evento culturale
  • 🌐 Distribuzione digitale su piattaforme streaming
  • 🎓 Accesso a masterclass esclusive con artisti e produttori

pastedGraphic.png

🎬 Evento Finale e Diffusione

📍 Il concorso si concluderà con un evento pubblico il 24 ottobre 2025, presso il Palavetro di Pietrelcina, durante il quale:

  • Si esibiranno live i finalisti di entrambe le categorie musicali;
  • Verranno proiettati gli elaborati selezionati;
  • Si terrà la premiazione ufficiale.

🎥 I materiali migliori saranno raccolti in:

  • Una pubblicazione digitale multimediale
  • Una mini-serie video documentaria

pastedGraphic.png

Diritti e responsabilità

  • Il giudizio della commissione è insindacabile.
  • Gli autori dei brani inediti dichiarano di detenere tutti i diritti delle opere presentate.
  • Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare i materiali ricevuti per finalità promozionali, citando sempre gli autori.
  • L’iscrizione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.

📌 Informazioni Utili

pastedGraphic.png

💡 Note Finali

“Le Parole che Cantano il Sociale” non è solo un concorso: è un’occasione per ascoltare, reinterpretare e creare, mettendo al centro la parola che denuncia, la melodia che accoglie, la voce che racconta ciò che spesso viene taciuto.

 

Scarica il modulo d’iscrizione