La cultura dell’inclusione è frutto di una costruzione giornaliera. Attraverso l’intervento delle istituzioni, che si prendono cura, supportano e seguono le famiglie e i loro figli sin dal giorno della diagnosi, sperimenteremo come la disabilità, mediante interventi individualizzati e condivisi, possa consentire all’individuo di vivere attivamente. Quando il ragazzo o la ragazza raggiungerà l’età adulta, potrà mettere in pratica le abilità acquisite durante il percorso, integrandosi così nella società e nel mondo del lavoro.
SALUTI ISTITUZIONALI
- Avvocato Matera Pasquale
Sindaco del Comune di BUCCIANO (BN) - Dott. De Mizio Antonio
Presidente Coordinamento Ambito B3 - Dott. Amore Raffaele
Presidente CESVOLAB Irpinia Sannio - Don Luigi Antonio Valentino
Parrocchia San Giovanni Battista
RELATORI
- Dr.ssa Coletta Marilena
Coordinatore Ufficio di Piano Ambito B3 - Dr.ssa Caturano Immacolata
Psicologa, Specialista Ambulatoriale ASL BN1 - Dr.ssa Pucillo Marilena
Neuropsichiatra Infantile, Specialista Ambulatoriale ASL BN1 - Dr.ssa Capozzi Marika
Terapista Occupazionale CMR SPA - Prof.ssa Perrotta Rosaria – Dirigente Scolastica
I.C. «F. De Sanctis» – MOIANO (BN) - Dr.ssa Aceto Maria Cristina
Direttore CESVOLAB - Avv. Tomasiello Mario
CESVOLAB - Dott.ssa De Felice Concetta
Responsabile del Centro per l’Impiego – Sant’Agata de Goti (BN) - Dott. Cuozzo Michele
Presidente di «L’Infinito di Manuel A.P.S.»
CONCLUSIONI
Avv. Matera Domenico
Senatore della Repubblica Italiana
MODERATORE
Dott. Ciambriello Pasquale