Buoncampo nasce nel 2018, quando la Fondazione Vincenzo Casillo comprende di voler trovare una strada alternativa e costruttiva per garantire delle risposte a tutte le Associazioni che avanzano domande. È un portale che mira ad essere luogo di incontro tra enti no profit, imprese, scuole, volontari e cittadinanza, ossia tra tutti coloro che contribuiscono alla costruzione di una comunità.
La missione è realizzare, sostenere e promuovere iniziative concrete che abbiano a cuore il bene comune, supportando anche la crescita degli enti no profit attraverso la diffusione di buone pratiche e la costruzione di una rete. Perché se l’impegno e la passione dei piccoli enti dovesse scomparire, molti preziosi servizi di assistenza cesserebbero di esistere, insieme al nostro valore umano.
La metafora insita nel nome e nel logo è una suggestione che arriva dalla terra, dalla natura, dalla genuinità di ciò che un campo curato con devozione è in grado di restituire. E che poi si condivide.
In un Buoncampo le idee e i progetti trovano terreno fertile e ciascuno di noi, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, può diventare un coltivAttore.
In questi ultimi anni numerose sono state le sinergie che Buoncampo ha generato e alimentato, come del resto le Storie di valore che ha intercettato e raccontato. In aggiunta, ha offerto a diversi enti del Terzo Settore travolti dalla crisi pandemica l’opportunità di seguire percorsi sul fundraising (raccolta fondi) mirati al potenziamento delle loro competenze.
Oggi Buoncampo intende rilanciare la sua presenza sul territorio e il suo impegno a servizio delle idee e delle persone e rinnova il suo invito a seminare buone intenzioni per rafforzare il proprio impegno sociale e contribuire al cambiamento. Come?
Lanciando la prima edizione del Premio Buoncampo: un’iniziativa nata con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale e culturale in Puglia e nel Sud, attraverso un sostegno economico destinato agli enti che credono nella forza della cooperazione.
Saranno premiati e supportati quei progetti capaci di dimostrare che l’unione di competenze, risorse e visioni differenti è in grado di generare un impatto positivo e duraturo sul territorio, con un’attenzione particolare alla partecipazione attiva delle nuove generazioni.
Per scoprire come partecipare, la tipologia del supporto offerto, la documentazione richiesta, le aree di intervento e tutti i dettagli del Premio, vi invitiamo a leggere con attenzione il regolamento QUI.
Budget complessivo: 50.000 euro (fino a 10.000 euro per progetto)
Scadenza: 30 novembre 2025, ore 23:59
Requisiti principali:
Partenariato di almeno 3 ETS iscritti al RUNTS
Coinvolgimento attivo dei giovani
Progetti nelle aree: Istruzione e Formazione, Cultura, Ambiente, Inclusione Sociale
Realizzazione in Puglia e/o Sud Italia
Per tutti i dettagli e la modulistica, potete consultare il seguente link:
https://www.fondazionecasillo.it/premio-buoncampo-i-vostri-progetti-per-le-nuove-generazioni-del-sud/
In fase di candidatura la richiesta di contributo per il singolo progetto non dovrà superare € 10.000.
I progetti vincitori del Premio Buoncampo saranno annunciati e presentati dalla Fondazione Vincenzo Casillo in un evento pubblico presso la sala convegni della Casillo Group a Corato (BA) in una data che sarà comunicata con anticipo entro fine 2025.
L’evento è la tappa più importante del Premio, perché sarà l’occasione per conoscersi, scambiare contatti, per raccontare i progetti che porteranno bellezza e valore nella vita di molte persone.
Da oggi c’è una nuova opportunità da cogliere: esiste un luogo dove le vostre idee possono essere ascoltate, supportate e condivise. Esiste un Buoncampo dove incontrarci e lavorare insieme.
Vi aspettiamo.