PREMIO “VOLONTARIATO & IMPRESA” IV Edizione_riapertura termini

Il CSV, al fine di consentire quanta più partecipazione possibile alle sue attività e servizi, riapre i termini per la presentazione di progetti realizzati tra il non profit e il profit.

Gli ETS che hanno partecipato alla scadenza del 17/05/2019, possono partecipare ripresentando la domanda con il progetto che annullerà l’invio precedente. Nel caso in cui, non ci sia la presentazione di una nuova proposta, sarà valutata quella già in possesso del CSV.

Premessa

Il Premio “Volontariato e Impresa”, giunto alla IV edizione, è ormai un appuntamento imprescindibile per il volontariato irpino, che può in questo modo dimostrare le proprie capacità di fare rete con il non profit per realizzare attività di valenza sociale sul territorio.

Obiettivi

Il principale obiettivo di questa quarta edizione del Premio “Volontariato & Impresa” è di consolidare una rete di coesione e tutela sociale, avvicinando sempre più realtà imprenditoriali locali al mondo del volontariato che opera per prevenire o ridurre situazioni di disagio (sociale, ambientale, economico….) e migliorare la qualità della vita della comunità. Accanto a questo, l’iniziativa si ripropone di dare maggiore diffusione alla responsabilità sociale e ai percorsi per poterla realizzare, con particolare attenzione alla promozione del volontariato.

Oggetto dell’iniziativa

Il Premio riguarda progetti ed iniziative di collaborazione tra associazioni di volontariato (ODV o APS) e Imprese/associazioni di categoria, realizzate (e, quindi, terminate) al 31/12/2018 sul territorio della provincia di Avellino.

 Destinatari

Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, iscritte e non negli appositi Registri, con sede legale nella provincia di Avellino, che dal 01.01.2018 al 31.12.2018 abbiano realizzato nel territorio sopra indicato iniziative di collaborazione tra mondo del volontariato e dell’impresa.

 Modalità di partecipazione

La scheda di partecipazione è reperibile sul sito del CSV www.irpiniasolidale.it e dovrà essere inviata, compilata in ogni sua parte, entro e non oltre le ore 12:00 del 15 ottobre 2019 o in formato cartaceo, con la firma in originale dei legali rappresentanti, presso Il Centro Servizi per il Volontariato “Irpinia Solidale”, Corso Umberto I, 109, 83100 Avellino, o in formato elettronico al seguente indirizzo: csvavellino@pec.it

Selezione

Le domande, accompagnate dalla relativa documentazione, saranno valutate da una commissione appositamente costituita e composta da persone di provata esperienza e competenza sulle tematiche del volontariato. La valutazione dei progetti avverrà in base ai seguenti criteri e requisiti:

– originalità

– impatto sociale ed ambientale

– valore sociale nei confronti dei portatori di interesse

– capacità di coinvolgere attori sociali diversi.

Il giudizio finale è inappellabile.

Gli esiti del concorso saranno resi noti tramite pubblicazione della graduatoria sul sito web www.irpiniasolidale.it.

Assegnazione Premio

I Premi, assegnati nel corso di un’iniziativa pubblica, consisteranno:

  • per il primo classificato in un buono del valore di € 1.500,00 per l’acquisto di beni da destinare all’attività dell’associazione ed una targa ricordo per l’azienda/associazione di categoria partner;
  • per il secondo classificato in un buono del valore di € 1.000,00 per l’acquisto di beni da destinare all’attività dell’associazione ed una targa ricordo per l’azienda/associazione di categoria partner;
  • Per il terzo classificato un buono del valore di € 500,00 per l’acquisto di beni da destinare all’attività dell’associazione ed una targa ricordo per l’azienda/associazione di categoria partner.

 Il CSV si farà inoltre carico di promuovere le esperienze vincitrici attraverso i propri canali di informazione e comunicazione, attraverso attività di ufficio stampa, sito internet, newsletter, pagina Facebook e altri social media.

Per informazioni

Telefono 0825/786108

www.irpiniasolidale.it

csvavellino@pec. it

 

Avellino, 27 settembre 2019

 

Il Presidente

Marco Curcio

Skip to content