Attività riservate alle scuole, famiglie, e cittadini che avranno aderito formalmente alla celebrazione “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”
Adesione obbligatoria via mail a:
csvirpiniasannioets@pec.it oppure ad info@cesvolab.it
(indicando numero alunni, docenti e quota complessiva in base al numero di partecipanti)
Quota di compartecipazione: € 5,00 a persona
A sostegno delle attività laboratori, spettacoli, kit didattici e tanto altro!
⚠️ La prenotazione sarà ritenuta valida solo dopo la conferma dell’avvenuto versamento della quota di compartecipazione sul conto corrente bancario:
INTESTATO A CSV IRPINIA SANNIO ETS
IBAN: IT67G0503415000000000008476
CAUSALE :QUOTE DI PARTECIPAZIONE VISITE GUIDATE “ IRPINIA SANNIO CAPITALE ITALIANA DEL DONO 2025”
Sabato 4 OTTOBRE 2025 – Ore 15.00
PIETRELCINA
(prenotazione obbligatoria)
PERCORSI MUSEALI

I LUOGHI DI PADRE PIO
a cura dell’associazione guide turistiche pietrelcina – benevento – samnium
Ingresso: INGRESSO LIBERO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Appuntamento presso il Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina. Si visita per prima la Chiesa della Sacra Famiglia, il Museo di Padre Pio, Sala di Riconciliazione con Tomba di Fra Modestino. Si prosegue verso il Centro Storico di Pietrelcina per visitare tutte le case di Padre Pio, Chiesa Sant’Anna e poi in Piazza anche la Chiesa Diocesana Santa Maria degli Angeli.
Per chi vuole raggiungere Piana Romana a piedi si può intraprendere il sentiero naturalistico “La Via del Rosario di Padre Pio” ove in 45 minuti di cammino in piena natura si arriva a Piana Romana. Altrimenti si può andare in macchina oppure in pullman privato. Non ci sono navette che da Pietrelcina vanno a Piana Romana.
Arrivati a Piana Romana si visita la Cappellina San Francesco con l’OLMO delle Stigmate di Padre Pio, Aula Liturgica, Via Crucis, Masseria dei Forgione.
Durata: ca. 3 ore (può anche variare in base al numero dei partecipanti)
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
Per prenotazioni: inviare mail a: marrone.annamaria@virgilio.it ,info@cesvolab.it
PERCORSI LABORATORIALI

LABORATORIO DI TEATRO
a cura dell’ets Libero Teatro APS
INGRESSO LIBERO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’obiettivo principale è quello di promuovere la creatività, la fiducia in sé stessi e la capacità di collaborazione. Attraverso una combinazione di tecniche che possono comprendere esercizi pratici, giochi di ruolo, improvvisazioni e discussioni teoriche, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare le proprie abilità teatrali, esplorare diverse tecniche di recitazione e approfondire la comprensione della drammaturgia e della performance.
Durata: ca 2 ore (dalle ore 16:00)
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado
Per prenotazioni: inviare mail a: info@cesvolab.it socialfilmfestivalart@gmail.com e/o contattare i numerI 320 3541913 – 393 2102565 – 0824 310369
LABORATORIO DI PRIMO SOCCORSO
a cura dell’ets Federazione Regionale Misericordie della Campania ODV
INGRESSO LIBERO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Esercitazioni manovre salva vita
Durata: ca. 2 ore
Consigliato: Scuola Secondaria di II Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)
Prenotazioni: inviare mail a: info@cesvolab.it


LABORATORIO FORMATIVO DI SICUREZZA
a cura dell’ets Impegno e Solidarietà ODV
INGRESSO LIBERO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Attività ed esercitazione di Protezione Civile
Durata: ca. 3 ore
Consigliato: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado (max. 20 studenti per gruppo-lezione)
Prenotazioni: inviare mail a: info@cesvolab.it