L’Assemblea Annuale del Cesvolab: un grande evento collettivo per avviare il cammino di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025

Mercogliano, 27 giugno 2025 – L’Assemblea Annuale dei Soci del Cesvolab, svoltasi presso il Green Park Hotel di Mercogliano, è stata un momento straordinario di partecipazione e visione condivisa. Un evento che ha segnato non solo l’approvazione unanime del bilancio 2024, ma soprattutto l’apertura ufficiale del progetto “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”, un viaggio collettivo che culminerà a ottobre, a Pietrelcina, per la celebrazione del #GiornoDelDono nel suo primo decennale.

Una comunità in cammino: tra idee, partecipazione e memoria

L’assemblea ha visto la partecipazione attiva delle associazioni e dei rappresentanti delle comunità locali coinvolte, confermando la vitalità e la forza del tessuto sociale di Irpinia e Sannio.

La giornata è stata animata da interventi di grande rilievo nazionale e regionale, tra cui:

  • Ivan Nissoli, Presidente dell’Istituto Italiano della Donazione

  • Chiara Tommasini, Presidente di CSVnet

  • Domenico Credendino, Presidente OTC Campania-Molise

A guidare i lavori dell’assemblea sono stati Raffaele Amore, Presidente del Cesvolab, e Maria Cristina Aceto, Direttrice, che hanno sottolineato l’importanza di questo percorso come occasione di crescita collettiva, visione futura e radicamento territoriale.

Emozioni e riconoscimenti.

Tra i momenti più toccanti della serata, la cerimonia “Voci del CSV”, dedicata alla memoria e al riconoscimento dell’impegno di chi ha fatto la storia del Centro.

In particolare, è stato consegnato un premio speciale al Past President del CSV, per il contributo prezioso e appassionato che ha lasciato un segno profondo nella comunità del volontariato locale.

A seguire, un intenso momento celebrativo dedicato ai soci fondatori del Cesvolab, a cui è stato riconosciuto il merito di aver posto le basi di una realtà che da vent’anni accompagna e sostiene il mondo del volontariato in Irpinia e Sannio.

Uno sguardo al futuro

Nel corso dell’assemblea è stato presentato il programma degli eventi che, nei prossimi mesi, animeranno i territori di Avellino e Benevento in preparazione al Dono Day 2025: incontri pubblici, laboratori per le scuole, eventi itineranti e campagne di sensibilizzazione che coinvolgeranno tutta la cittadinanza.

Il progetto “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono” si propone come un grande laboratorio civico, in cui solidarietà, cultura del dono e partecipazione diventano strumenti di costruzione comunitaria e progresso condiviso.