Villaggio solidale Palio della botte 2019 ad Avellino

come di consueto ogni anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, Patrona di Avellino, si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, che persegue le seguenti finalità: • Attuare strategie di costruzione sociale, promuovendo il coinvolgimento diretto dei giovani e delle comunità delle varie contrade cittadine; • Esaltare il...

come di consueto ogni anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, Patrona di Avellino, si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, che persegue le seguenti finalità:
• Attuare strategie di costruzione sociale, promuovendo il coinvolgimento diretto dei giovani e delle comunità delle varie contrade cittadine;
• Esaltare il valore della partecipazione attiva e della gratuità per il perseguimento di un obiettivo comune;
• Creare occasioni di sano agonismo tra i ragazzi provenienti da varie parti della città, per educarli ai valori dello sport;
• Ricostruire la nostra memoria storica valorizzando i luoghi antichi della città;
• Dare spazio a tutte quelle realtà operanti sul nostro territorio che promuovono occasioni di partecipazione e di cittadinanza attiva, di iniziative o progetti di solidarietà e di volontariato, di diffusione dell’arte e della cultura, di cui la nostra città è ricca e che sono il tessuto connettivo per la costruzione del bene comune.

Anche questa edizione del Palio sarà all’insegna della “cultura del dono”. Ecco perché, come lo scorso anno, vi rinnoviamo l’invito a prendere parte all’evento, con le seguenti indicazioni:
• I giorni validi per la partecipazione saranno il 10, l’11 e il 12 agosto pp.vv., nella serata, dalle 18:00 alle 23:00 circa.
• Il programma dell’evento sarà reso noto nei prossimi giorni, e prevede una serie di iniziative concomitanti organizzate dai vari soggetti coinvolti;
• Ogni associazione provvederà in proprio per gli stand e l’eventuale aggiunta di illuminazione. In ogni caso è preferibile fornirsi di tavolini, che per facilitare le operazioni di montaggio si possono preventivamente appoggiare in un locale adibito a deposito e nelle sere dell’evento si potranno posizionare nello spazio del parcheggio a strisce blu di Corso Umberto I. In caso di diversa sistemazione le associazioni partecipanti saranno tempestivamente aggiornate;
• Sarà possibile divulgare materiale informativo o promuovere progetti, raccolte di firme, raccolta fondi;
• L’invito è rivolto a tutte le associazioni di volontariato o di promozione sociale, di primo o di secondo livello, ma anche ad associazioni culturali e soggetti come aziende o cooperative che condividano le finalità indicate;
• Se nella vostra cerchia di relazioni sono presenti altre organizzazioni interessate, potete estendere l’invito;
• Anche quest’anno, a causa delle disposizioni in materia di sicurezza previste dalla circolare Gabrielli, abbiamo stabilito il 31 luglio come scadenza per comunicare il numero dei partecipanti al Palio. Ogni associazione dovrà far pervenire alla scrivente, entro il termine fissato, il numero esatto dei partecipanti nei tre giorni della manifestazione, allo scopo di fornire ciascuno di pass, pena l’impossibilità di partecipare con libertà di movimento;
• Coloro che non hanno comunicato l’adesione per tempo dovranno sottostare alle stesse restrizioni previste per il pubblico e non potranno accedere liberamente agli spazi.

Per le adesioni potete rivolgervi a Maria Sarni, 344 1036376 (anche con messaggeria Whatsapp) – tbsarn@alice.it – mariasarni1968@gmail.com – https://www.facebook.com/maria.sarni.35 (utilizzando la chat), oppure comunicare direttamente attraverso i gruppi Whatsapp.
È attiva anche la casella di posta elettronica paliodellabotteav@libero.it
I contatti dei referenti delle associazioni saranno inseriti nel gruppo Whatsapp “Villaggio MONTE DI PIETÀ”, per facilitare gli scambi. Cortesemente lasciare un numero di cellulare con l’app installata.

Partecipa anche tu  a “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025” Hai tempo fino al 25 Settembre
Convocazione Assemblea Ordinaria del CSV Irpinia Sannio ETS
Nasce la “Bacheca del Volontariato“
Corsi di formazione degli addetti antincendio – Liv. 1 – 2
𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐈𝐀 𝐒𝐀𝐍𝐍𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐏𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐎𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Il dono fa tappa a Dugenta!
DEPOSITO BILANCIO 2024: nuova funzionalità RUNTS!
28 maggio | Due tappe, un solo messaggio: solidarietà contro la guerra
CESVOLAB – Irpinia e Sannio verso il Giorno del Dono 2025
ELENCO AMMESSI AL CORSO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE – VI edizione
𝐂𝐒𝐕 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐈𝐍 𝐑𝐄𝐓𝐄 – Webinar 𝑳𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 – 𝑹𝒆𝒈. 𝟖𝟓𝟐/𝟎𝟒
Webinar “Il piano di gestione delle emergenze negli eventi”
Corso di Formazione BLS-D adulto e pediatrico per laici – Elenco Ammessi
Percorso formativo abilitante – Sicurezza e gestione di eventi e manifestazioni pubbliche
Webinar  “La predisposizione del  rendiconto di cassa”
Uniti conto le guerre a sostegno della popolazione Ucraina. Dona beni di prima necessità
Corso di formazione teorico-pratico di BLS-D adulto e pediatrico per laici
Nuova piattaforma per i contributi ambulanze: disponibile un video guida
DONODAY 2024 – Avellino – 12 dicembre 2024 ore 16.00
Convocazione Assemblea Ordinaria del CSV Irpinia Sannio ETS
Trentennale dell’associazione pubblica assistenza soccorso volontari “OST. Rita Gagliardi ODV” Solofra
FUNDRAISING – Le azioni che accudiscono il dono
Visite mediche specialistiche gratuite ad Andretta e Bisaccia
Prorogato al 30 settembre il concorso “Terre di Volontari in foto”
E-state in privacy – Manuale di 13 regole, realizzato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, per vivere una “e-state in privacy”!
Presentata la candidatura di “Avellino Benevento a Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Il CSV Irpinia Sannio alla guida del Comitato promotore